Un viaggio affascinante nell’anno che mezzo secolo fa ha modificato la Storia del mondo. “Articolo 1: è proibito proibire. Articolo 2: l’articolo 1 è abolito.” (Slogan sessantottino) Si parla spesso del 1968, eppure è sorprendente pensare che molti grandi e definitivi mutamenti si sono registrati proprio nel successivo 1969, un […]
Archivi Giornalieri: 25 Gennaio 2019
“Non c’è più spazio per fregarsene” è l’allarme lanciato dall’Associazione Marevivo con la campagna di sensibilizzazione contro l’utilizzo delle plastiche monouso #StopSingleUsePlastic e la realizzazione di un video che mostra come ormai siamo invasi dalla plastica. A dimostrare quanto sia importante cambiare rotta i dati diffusi dal programma per l’ambiente […]
Giorgio Melazzi, con il suo personalissimo stile di interprete e di autore, tra bagliori di poesia, crude attualità e brucianti pensieri, ci porta in una dimensione onirica. Qui trovano spazio aspirazioni, politica e cuori infranti, fughe e sconfitte, l’Arbre Magique e Che Guevara, Berlusconi e Banana Jones, la Vagina Portatile […]
Domenica 27 gennaio alle ore 18:00 presso SpazioAref viene presentato il libro “Malaterra. Come hanno avvelenato l’Italia” di Marina Forti, pubblicato nel 2018 dagli Editori Laterza. Introduce la serata Marino Ruzzenenti; sarà presente l’autrice.Ingresso libero con prenotazione consigliata. “Scrivere di territori devastati dall’inquinamento industriale è un’impresa coraggiosa di per sé, […]
Il 3 maggio 2020 ricorre il bicentenario della nascita di Vincenzo Vela e in vista di questa importante celebrazione il Museo propone diversi appuntamenti di avvicinamento. Primo tra questi l’omaggio a “Spartaco” (1847-49), certamente una delle opere più famose dell’artista, simbolo per lui della lotta di liberazione dei patrioti lombardi […]
Debutterà sabato 2 febbraio 2019 alle ore 21:00 al Teatro alla Corte di Giarola-Collecchio (PR), Bianca la nuova produzione firmata da Sabino Civilleri e Manuela lo Sicco, con in scena quest’ultima, Filippo Farina e Simona Malato. Bianca è il nome di una donna. Si manifesta dal buio, arroccata in cima […]
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta anche per quest’anno un nuovo e ricco calendario di proposte dedicate ai piccoli visitatori: le Domeniche in Pinacoteca, appuntamento settimanale riservato ai bambini dai 4 ai 12 anni. Ogni domenica alle 16:00, i bambini e le loro famiglie sono invitati a prendere parte […]
C’è un luogo che guarda l’Italia e che dall’Italia è costantemente guardato. Uno sguardo fatto di brame, di scontri, di incontri e di seduzioni. Uno sguardo che ha significato l’inferno della guerra, e l’eden di una nuova piccola patria. Questo luogo è la Libia. Due date: 5 ottobre 1911, la […]
Nostos, termine greco che indica il viaggio; Nostalgia, la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare. Ma nella sfera del simbolo Nostos-Nostalgia è anche e soprattutto desiderio, tensione alla ricerca e alla conoscenza, agli eventi della perdita che conducono a dimensioni ritrovate, a un allontanamento dal proprio sé per ritrovarne […]