Quando la Vespa arrivò sul mercato nel 1946, venne accolta con scetticismo: non era una moto, ma un veicolo nato dall’unione tra una macchina e un aereo. Ma subito ebbe tantissimo successo. Fu la prima versione a due route del “compatto” e rispondeva perfettamente alle necessità del dopoguerra in merito […]
Archivi Mensili: Aprile 2019
Polemizzò in punta di fioretto con Voltaire, ‘reo’ di aver banalmente tradotto gli scritti di William Shakespeare. Difese la grandezza poetica di Dante dalla supponenza degli intellettuali transalpini. Inventò (e usò senza timori reverenziali) la stroncatura letteraria. Fu il primo a credere nella multimedialità e nel giornalismo quali moderni strumenti […]
In occasione della Giornata Mondiale del Colore, Sabato 11 e Domenica 12 Maggio la Fondazione Federica Galli organizza dei laboratori di grafica d’arte per bambini dai 5 ai 12 anni. La tecnica della stampa coniuga pensiero creativo ed abilità manuali. Allena la mente a prevedere i risultati finali già in […]
“Per Strada” riporta sulla scena del Parenti il binomio Brandi-Vogel, vincitori del premio Enriquez 2018 per regia e drammaturgia, con un affresco divertente, e insieme tragico, dei trentenni di oggi, incapaci di trovare una collocazione nella vita e convinti dell’impossibilità di cambiarla. In una sera d’inverno sotto una fitta nevicata, […]
Le notizie false hanno le gambe corte e di certo non ce la faranno a sfuggire al vortice di Snews. È infatti in arrivo, per la sua seconda edizione, l’appuntamento con gli approfondimenti sull’informazione. “Tante risposte a tante domande per cittadini più informati e consapevoli”, è questo lo slogan di […]
Dopo 20 anni torna al Teatro Vittoria di Roma “SpettAttori” di Mychael Frayn, uno degli esempi più incisivi di Teatro nel Teatro. Se in “Rumori fuori scena”, Frayn aveva mostrato al pubblico ciò che mai dovrebbe essere mostrato in un teatro, cioè tutto l’intricatissimo “dietro le quinte”, in “SpettAttori” il […]
Martedì 30 Aprile prende il via “Giaime Pintor: una giovinezza pallida e furente – Radiodramma in sei puntate“, una biografia sceneggiata dell’intellettuale antifascista a cento anni dalla nascita. Prodotto della sede regionale Rai Sardegna, il radiodramma potrà essere seguito anche in streaming sul sito Sardegna Digital Library. Una vita vissuta […]
Dopo aver riflettuto e discusso sui temi-chiave conoscenza, formazione, comunità e salute, il percorso d’indagine Le conseguenze del futuro, proposto dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, volge alla conclusione con il penultimo appuntamento martedì 7 maggio, alle 18.30 presso la sede della Fondazione (viale Pasubio 5; Sala Polifunzionale, Milano): riflettori puntati sul […]
La Fondazione Luigi Micheletti, insieme all’Editrice Queriniana e all’Associazione Culturale Bresciana Odradek XXI, organizza per martedì 30 aprile 2019 la presentazione del libro “La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione“, di Paolo Costa. L’iniziativa si terrà alle ore 18:00, presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in […]
L’universo di Giovanni Testori incontra l’immaginario cinematografico di Luchino Visconti e diventa ispirazione per una storia nuova nella Milano dei nostri giorni, una metropoli in cui si muovono gli stessi personaggi delineati dallo scrittore ne “Il Ponte della Ghisolfa“. Uomini e donne, disperati, semplici, immigrati, prostitute, omosessuali, sportivi, che cercano […]
Il festival biennale di residenze nato dalla sinergia fra TMO – Teatro Mediterraneo Occupato e Civilleri/Lo Sicco giunge alla sua seconda edizione. Il programma di quest’anno si avvale della partecipazione del Teatro delle Bambole che il 10 maggio presenterà “Ifigenia – Sua Figlia” in anteprima nazionale, Ortika – Gruppo teatrale […]
“Novecento” è un film del 1976 diretto da Bernardo Bertolucci. Dramma storico ambientato in Emilia, regione natale del regista, assembla un cast internazionale, raccontando le vite e l’amicizia di due uomini, il possidente terriero Alfredo Berlinghieri (Robert De Niro) e il contadino Olmo Dalcò (Gerard Depardieu), all’interno dei conflitti sociali […]
In occasione della Festa della Liberazione che si celebra il 25 aprile, la Rai propone, all’interno di reti e testate, in tv e alla radio, servizi e approfondimenti, interviste e speciali, film e documentari dedicati alla ricorrenza. Al centro della programmazione – giovedì 25 aprile su Rai 1, dalle 10.50, […]
Pistoia – Dialoghi sull’uomo si prepara a festeggiare un compleanno importante: la decima edizione del festival di antropologia del contemporaneo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto fin dalla prima edizione da Giulia Cogoli, è in programma dal 24 […]
Sabato 27 aprile alle ore 20:45, all’EcoTeatro di Milano andrà in scena “Recital” con Max Pisu.Un Max Pisu multiforme affronta e smaschera la quotidianità alternando fantasia e reale vissuto in una chiave, come al solito, surreale e divertente. Tanti i temi toccati. Tra questi, il rapporto genitori-figli. E poi loro, […]
Terzo appuntamento, giovedì 2 maggio alle ore 15:30 nella galleria della Fondazione Adolfo Pini, per il ciclo di Incontri #, che vedono gli studenti di Arti Visive della NABA – Nuova Accademia di Belle Arti e dell’Accademia di Belle Arti di Brera confrontarsi attraverso quattro “lezioni in mostra” aperte al […]
Per il secondo anno consecutivo torna in Italia “Work it out“, l’evento di musica e danza continentale che si svolge contemporaneamente il primo maggio in diversi Paesi europei. La performance artistica sarà trasmessa simultaneamente in diretta streaming sui principali canali social dei 32 siti museali europei partecipanti, con l’hashtag #erihworkitout, […]
Dopo la felice esperienza di “Filumena Marturano”, Liliana Cavani torna a dirigere Geppy Gleijeses ne “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello Una famiglia borghese che, pur di mantenere intatta una parvenza d’onore, simula un matrimonio finto per coprire lo scandalo di una donna (Agata) messa incinta da un uomo già […]