Torna a Roma l’Aperossa, manifestazione ideata e promossa dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. L’appuntamento consolidato del particolarissimo veicolo cinemobile che propone intorno a sé iniziative culturali e interdisciplinari, si svolgerà dal 22 al 27 luglio nel quartiere Ostiense di Roma, in un’area fortemente caratterizzata dal passato […]
Archivi Giornalieri: 19 Luglio 2019
Il “dialogo” come stumento di incontro tra musulmani e cristiani, scienza ed etica, giovani e adulti, uomini e donne: posizioni distanti tra loro si confrontano all’XI Festival Francescano, a Bologna dal 27 al 29 settembre. Qui – tra dibattiti, spettacoli, concerti e “libri viventi” – intervengono Romano Prodi e il […]
Dal 13 settembre 2019 al 15 marzo 2020 il Museo di Storia della Medicina di Padova ospita la mostra-laboratorio “Io Vivo Sano – alimentazione e DNA“, un progetto ideato da Fondazione Umberto Veronesi. Attraverso un percorso interattivo, giochi, quiz, video e indovinelli sarà possibile esplorare la relazione tra il cibo […]
Quali sono le facce della notte? Torino Spiritualità, per la sua XV edizione, propone un viaggio notturno per misurare, attraverso lezioni, seminari, esperienze, incontri, l’intensità del buio, le forme dell’ombra, l’impatto della luce che scuote, quella fuori e dentro ognuno di noi. Il festival torna dal 26 al 29 settembre […]
Appuntamento venerdì 19 luglio al Maxxi per parlare di cinema e scienza con l’incontro dal titolo “Scientific goofs. Invenzioni e assurdità scientifiche nel cinema” (ore 21, piazza del Museo, ingresso libero fino ad esaurimento posti). Dai viaggi nei buchi neri ai salti nell’iperspazio, dal ponte di Einstein-Rosen (il wormhole temporale) […]
Sabato 20 luglio a Palazzo Rhinoceros, sede della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti si terrà l’ultimo appuntamento de “I Registi di Beckett parlano di Beckett“. Antonio Calenda parlerà di “La tradizione del nuovo”, con l’attrice Francesca Benedetti che leggerà brani tratti dall’opera “Molloy”. Gli incontri si inseriscono all’interno di un […]
Zelbio, un piccolo paese di grande fascino a 800 metri d’altezza sul ramo comasco del Lario, ospita il festival “Zelbio cult – Incontri d’autore su quell’altro ramo del lago di Como“: giunto alla dodicesima edizione, è organizzato da un gruppo di amici, in collaborazione con la Pro Loco e la […]