Ben prima che i geroglifici venissero decifrati, la civiltà dell’antico Egitto era già oggetto di culto e stupore. Se, però, gli eruditi del XVII e XVIII secolo scoprirono numerosi particolari delle credenze e delle pratiche religiose, le ricerche contemporanee ne hanno estrapolato un nuovo spirito: gli dèi egizi non vivevano […]
Archivi Mensili: Dicembre 2019
di Ennio Bianco. Berkeley, California, Stati Uniti, marzo del 1967.In piena epoca hippies un settimanale underground lancia una campagna-provocazione sull’uso e la produzione di farmaci psicoattivi.L’idea alla base della bufala (oggi la potremmo definire fake news) era che si poteva estrarre una sostanza psicotica dalla buccia di banana, la Bananadine, appunto. […]
Il futuro è una dimensione da immaginare e progettare nel presente, tenendo conto del passato: una dimensione che a volte può diventare poco visibile e poco pensata, trascurata quando non dimenticata. Nasce per raccontare la città di Bologna e il suo progetto di futuro, le sue aspirazioni, le visioni dell’avvenire […]
In occasione delle celebrazioni dantesche del 2021, la Città di Firenze e l’Opera di Santa Croce annunciano la realizzazione della mostra “Dante, il poeta eterno”, un’installazione site-specific curata da Felice Limosani che prende vita dalle incisioni ottocentesche dell’illustratore francese Gustave Doré. L’opera si configura come un’attività culturale di ampio respiro, […]
In occasione della mostra “Leonardo e la Madonna Litta” dedicata al capolavoro del Museo Hermitage di San Pietroburgo, il Museo Poldi Pezzoli presenta l’App “Madonna Litta Milano” che consente nuove interazioni del pubblico con il capolavoro protagonista della mostra e punta alla perfetta fusione tra la realtà fisica dei dipinti […]
Acqua, nuvole, alberi e montagne. Tra il 2000 e il 1300 a.C. Creta è un’isola rigogliosa, un mondo a sé. E il suo popolo contadino dalla pelle rossastra, la capigliatura ricciuta e gli occhi grandi e neri è fiero, appassionato e pronto alla fatica. Ma ama anche godersi i frutti […]
Mentre si prepara a celebrare il suo ventennale nel 2020, il Festivalfilosofia di Modena, Carpi e Sassuolo ripercorre buona parte della sua storia – quella che ha anche coinciso con la diffusione delle tecnologie di condivisione web – creando un’arca digitale per salvare e condividere il suo bene più prezioso: […]
Il 20 gennaio del 1920 nasceva a Rimini Federico Fellini. Se l’Italia è diventata per tutto il mondo il paese della Dolce Vita lo si deve al suo sguardo unico e inconfondibile. Pochissimi artisti sono riusciti a rappresentare l’intera storia del nostro Paese come ha fatto Fellini. Un artista che […]
Gli anni fra La Belle Epoque e la Grande Guerra sono entrati con grande autorità sia nella storia della cultura e dell’arte che in quella del costume e di più: nell’immaginario dell’Europa intera [… ] L’avventura dei pittori poveri e della bohème di Montmartre e del suo libero comune, gli […]