Il principe Antonio De Curtis non era solito leggere i racconti degli storici.Lo appassionava solo la storia della sua famiglia, che risaliva all’imperatore Costantino.Non lo divertiva la Storia, cioè l’esistenza umana nel fluire del tempo, perché aveva una visione tragica della vita.Ma permetteva a Totò di spernacchiare tutte le persone […]
Archivi Annuali: 2020
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa […]
Al termine di un anno segnato dalla pandemia, che ha sconvolto le nostre vite, è giusto fare un bilancio e formulare dei buoni propositi, sia come Paese che come individui. Per ricostruire un Paese, dobbiamo pensare al futuro dell’intero Pianeta. Il nostro vecchio mondo non era perfetto e non era […]
Un personalissimo racconto in presa diretta del presidente che ci ha dato la forza di credere nel potere della democrazia.In questo libro, Barack Obama racconta in prima persona la propria incredibile odissea, da giovane alla ricerca di un’identità a leader del mondo libero, e descrive con sorprendente ricchezza di particolari […]
FIATLa nuova Balilla per tuttiEleganza della signora Il manifesto (come si vede anche dal bollo) è del 1934, anno XII dell’ “era fascista”. L’autore è Marcello Dudovich, facilmente riconoscibile dallo stile e dalla composizione. Quanto alla “Balilla”, essa non è affatto “per tutti”, visto che il suo prezzo equivale a […]
La storia di una carovana circense, in giro per l’Europa, ambientata agli inizi del 1900 ed il suo incontro con otto personaggi dalle abilita’ speciali, che entreranno a far parte del carrozzone Blink Circus.Lady Claire (la ballerina di ghiaccio ed il suo pubblico immaginario) Jean Baptiste Guillarme (lanciatore di coltelli […]
La moda nelle sue innumerevoli sfaccettature è la protagonista di “Ephimera”, un volume nato dal ciclo di conversazioni che si è tenuto al Parco archeologico del Colosseo, nella Curia Iulia, cuore della civiltà romana, tra il 2019 e il 2020. Fugace, velocissima, radicata nel presente, la moda sta sempre sul […]
Illustrazione tratta da un libro italiano di proverbi realizzato dall’incisore e pittore Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718).Figlio del pittore Agostino Mitelli (1609-1660), il giovane Mitelli ha ricreato dipinti di artisti famosi ed è stato anche incisore prolifico con lavori di eccelsa fattura con temi che variavano dalla satira alle scene di […]
Sullo sfondo del Monviso si staglia una fortezza medievale dal fascino severo, che nel suo salone baronale custodisce una delle più stupefacenti testimonianze della pittura tardogotica profana, ispirata ai temi dei romanzi cavallereschi.Donato al FAI da Elisabetta De Rege Provana, nel 1985 Le Alpi Cozie, dominata dal profilo aguzzo del […]
Doppiaggio, voce e voci, cinema, televisione, spettacolo, festival e molto altro. Per chi vuole scoprire di più sulla realtà dietro gli schermi. La voce apre a nuovi mondi fatti di riflessi, corde, percezioni, animo. Nel libro si rimane sospesi tra le controfigure sonore italiane, e non solo. Per immergersi nell’arte, […]
L’illustrazione Italiana fu una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri. Insieme a La Domenica del Corriere e a La Tribuna illustrata è stato uno dei settimanali illustrati più letti in Italia dalla fine Ottocento all’avvento […]
Video-tutorial, letture animate, visite virtuali e passatempi scientifici: #restiamocuriosi, il contenitore di iniziative digitali ideate dal MUSE per questo periodo di chiusura, si arricchisce di nuove proposte per tenersi in contatto e imparare cose nuove anche durante le vacanze invernali. Il tutto all’insegna del divertimento, del gioco e della sostenibilità. […]
Un festival sempre più multimediale, da oggi anche in podcast. 446 lezioni magistrali – tutte quelle delle ultime otto edizioni del festivalfilosofia – sono ora disponibili su Spotify, iTunes e Google Podcast: Festivalfilosofia – Lezioni magistrali è il nome del podcast dedicato, per un facile ascolto anche in mobilità da […]
Biennale College è il progetto della Biennale di Venezia dedicato alla formazione dei giovani nei settori artistici e nelle attività proprie della struttura organizzativa della Biennale.Promuovere i talenti offrendo loro di operare a contatto con Maestri, per la messa a punto di creazioni che diventeranno parte dei programmi dei Settori […]
Ha senso parlare di futuro nell’ora più buia, quella in cui tutto sembra perduto? Sì, perché nelle storie è quella in cui facciamo appello alle nostre migliori energie e ribaltiamo la situazione. O almeno ci proviamo.In un intreccio di ricordi, libri, viaggi, film, storytelling, esercizi e design thinking, Mafe de […]
Il 2020 segna una data importante per quanto riguarda l’opera di Raffaele Viviani, drammaturgo, compositore e poeta, scomparso nel 1950. Trascorsi 70 anni dalla morte dell’autore, cessa di esistere il copyright su quanto ha prodotto in vita.Diventano di dominio pubblico, dunque, le numerose commedie, poesie e canzoni e l’autobiografia dell’artista […]
Dalla provincia di Catanzaro arriva un nuovo Presidio Slow Food: il fagiolo di Cortale. Anzi, in un certo senso ne arrivano cinque, perché tanti sono gli ecotipi di questo legume interessati dal progetto. Parlando di fagiolo cortalese, infatti, intendiamo cinque diverse varietà: la reginella bianca (detta “ammalatèddha”), la reginella gialla, […]
A settecento anni dalla scomparsa di Dante, Verona, primo approdo del Sommo Poeta dopo l’esilio da Firenze, celebra l’importante anniversario con il progetto Dante a Verona 1321-2021 nel segno della collaborazione fra le principali istituzioni culturali della città (danteaverona.it). Mostre, spettacoli, manifestazioni culturali e di approfondimento scientifico, restauri e convegni, […]