Quest’anno sarà possibile accedere a tutta l’offerta estiva di “Torino a cielo aperto”, il calendario estivo di eventi e appuntamenti culturali e ricreativi organizzati su tutto il territorio cittadino, tramite FirstLife, il social network sviluppato dal gruppo di ricerca “Social Computing” del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, guidato da Guido […]
Archivi Mensili: Luglio 2020
Sono gli anni bui del XII secolo, e la vita dei nobili abitanti di un castello scorre regolare, come quella dei contadini e degli artigiani che vivono nelle campagne dei dintorni: la giornata è scandita dai naturali tempi del sole e da quelli spirituali della preghiera, le notti sono lunghi […]
Dopo essere stato presentato in Concorso alla 70. Berlinale, arriva al cinema dal 20 agosto Siberia, l’ultimo film di Abel Ferrara – una produzione Vivo film con Rai Cinema, maze pictures e Piano – che segna una nuova collaborazione tra il regista di Il cattivo tenente e Fratelli, da oltre […]
L’epoca di Shakespeare è segnata dalla frattura definitiva fra mondo antico e moderno, un segnale di tormento umano ed esistenziale su cui si riflettono i suoi lavori, spesso condizionati dal contesto sociale, ma ancor più spesso da… “altro”. La complessità dei sentimenti e delle azioni nei personaggi ritratti dal Bardo, […]
Quasi 130 dipartimenti, 750.000 chilometri quadrati, 44 milioni di abitanti: queste le stime che contraddistinguono l’Impero del primo dei Napoleonidi.Torino e Genova, Firenze e Roma sono città francesi al pari di Treviri e Bruxelles, Ginevra e Amsterdam.Il vasto intarsio di lingue, dialetti, popoli e nazioni riceve una propria unità soltanto […]
Achille Beltrame (Arzignano, 18 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945) è stato un illustratore e pittore italiano. Fu l’autore delle celebri copertine del settimanale La Domenica del Corriere per quasi mezzo secolo. A ventotto anni fu chiamato dal coetaneo Luigi Albertini a contribuire alla realizzazione della Domenica del Corriere, […]
Nel Seicento barocco Roma diventa la più bella città d’Europa, piena di chiese spettacolari, di cupole sontuose, di palazzi sfarzosi, di splendide ville, di meravigliose fontane.Dopo le due catastrofi del sacco dei lanzichenecchi nel 1527 e del terremoto provocato dalla Riforma protestante, la città ritorna alla gioia di vivere.Tre papi […]
I Templari nascono come una originale confraternita di monaci armati e addestrati: soldati, con il dovere di proteggere le strade dei pellegrini che viaggiavano verso Gerusalemme, ma soprattutto di difendere e servire la Città Santa.Con il violento mezzo delle Crociate, la cristianità occidentale aveva ottenuto nuovi territori che divennero presto […]
Stilo è uno dei borghi più belli d’Italia ma anche terra da sempre funestata da guerre di ‘ndrangheta tra cosche rivali. E infatti “quella non è una zona qualunque”, tanto per chi muore quanto per chi indaga. Lo sa bene il vice questore Celeste Iarìa che, all’indomani del ritrovamento del […]
Il libro racconta il viaggio compiuto da Greta Thunberg per raggiungere New York e presenziare al summit delle Nazioni Unite sulle questioni del clima. La traversata dell’Atlantico è avvenuta sullo yacht di proprietà di Pierre Casiraghi che ha raccolto l’invito di Greta, offrendosi di accompagnarla in America in un viaggio […]
Agli inizi del XIV secolo Firenze è al centro di un incredibile boom economico, che permette l’espansione urbanistica e l’arrivo di oltre 100.000 abitanti, il doppio di quanti ne conta Londra.Ed è qui, nella città toscana che si sta trasformando in una metropoli dell’Occidente medioevale, che viveva Dante, non solo […]