Scrivere di pomodori a dicembre può sembrare un po’ fuori tempo. Non lo è però se si parla del buttiglieddru di Licata, nell’Agrigentano: qui, nel sud della Sicilia, la semina avviene proprio in questi giorni. Se pensate che sia strano, aspettate di scoprire la tecnica di coltivazione di questo pomodoro […]
Archivi Annuali: 2020
Da adesso e per tutto il 2021 comincia un anno cruciale per la lotta alla crisi climatica, con grandi appuntamenti in Italia (COP Giovani e G20) e nel Regno Unito (G7 e COP26). Già domani, 10 dicembre, il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di Governo si riunirà per […]
Sono stati assegnati i “Premi Anct 2020”. Con una diretta Facebook rilanciata su altre piattaforme e siti e pagine nazionali l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, nonostante le limitazioni dovute alla pandemia e le grandi difficoltà che il mondo dello spettacolo ha dovuto affrontare nel corso della stagione teatrale, ha […]
È online la nuova piattaforma di Urban Lab per conoscere e scoprire, attraverso mappe e grafici, Torino e la sua area metropolitana: per la prima volta vengono messi a sistema, attraverso una cartografia dinamica, i dati socioeconomici provenienti dai diversi attori del territorio Geografie Metropolitane è la piattaforma – progettata […]
È a Partinico, trenta chilometri a sud-ovest di Palermo, la prima Comunità del cambiamento di Slow Food. Ad animarla sono due realtà siciliane: Valdibella, cooperativa agricola attiva nella vicina Camporeale dal 1998, e NoE (No Emarginazione), cooperativa sociale che dal 1993 si occupa di inclusione sociale di persone portatrici di […]
“Vi siete mai chiesti come sarebbe cadere a pezzi, essere vecchio e non venire mai restaurato? Ecco, penso di avere la risposta”. Inizia così il brillante storytelling dei ragazzi della II B della Scuola secondaria di primo grado “Carlo Massei” di Mutigliano, dell’Istituto Comprensivo Lucca 4. A “parlare” è l’antico […]
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori presenta la mostra online “Editoria, Letteratura e Industria: l’archivio di Marco Forti” visitabile da lunedì 30 novembre sul sito di Fondazione Mondadori. La mostra chiude idealmente un percorso di valorizzazione digitale del ricchissimo archivio Forti, iniziato con un numero della rivista Qb online sui rapporti […]
In occasione del primo Dicembre, Giornata Mondiale contro l’AIDS, Asa Milano e Milano Check Point, con al collaborazione di CIG – Arcigay Milano, realizzano una speciale campagna foto e video per sensibilizzare sul tema HIV, in questo momento così particolare in cui l’emergenza sanitaria per il covid-19 ha puntato tutta […]
La casa editrice Editoria & Spettacolo, nella collana Percorsi, ha pubblicato la versione integrale del testo “Tà-kài-Tà” di Enzo Moscato, a cura di Antonia Lezza, dedicato a Eduardo De Filippo, alla sua figura di drammaturgo e di capocomico, alla sua personalità di artista impareggiabile. “La struttura metateatrale, la forma monologo/dialogo […]
“Superleggera” si rifà al modello della tradizione vernacolare italiana e in particolare all’archetipo della sedia impagliata, fabbricata nella campagna ligure, nei pressi di Chiavari, fin dall’Ottocento, e molto amata per le sue caratteristiche di leggerezza, semplicità e stabilità.Gio Ponti lavora al re-design di questo modello fin dall’immediato dopoguerra riducendo l’archetipo […]
“Giungla d’asfalto” (“The Asphalt Jungle”) è un film del 1950 diretto da John Huston e interpretato da Sterling Hayden, Louis Calhern e Sam Jaffe, primo dei quattro adattamenti dell’omonimo romanzo scritto da W. R. Burnett nel 1949. È ricordato anche per essere stato il film che ha lanciato la carriera […]
È emiliana e si chiama PlayWood la startup rivoluzionaria che ha riscritto le regole dell’assemblaggio dei mobili: via viti, trapani e colle, a tutto vantaggio dell’ecologia e del portafogli. Addio a bulloni, trapani, colle e libretti di istruzioni incomprensibili, con corollario di arrabbiature varie: grazie a PlayWood ripensare gli spazi, […]
Voci da Contamina è un documentario diretto da Mattia Mura, regista e filmmaker che ha raccontato il festival di arti performative svoltosi a Piombino dal 30 luglio al 1 agosto, sostenuto dall’assessorato alla cultura, organizzato dall’associazione Lotus con la direzione artistica di Chiara Migliorini.Il festival ha rappresentato uno dei primi […]
I dati sull’accesso all’educazione universitaria in Europa denotano una sottorappresentazione delle minoranze, in particolare di studenti con background migratorio di prima e seconda generazione, nonostante questi rappresentino uno dei segmenti più dinamici della popolazione scolastica in termini di incremento annuale. Tale accesso ridotto è spesso attribuito a condizioni socio-economiche, ma […]
Il progetto Residenze per Artisti nei Territori che si svolge al Teatro Félix Guattari di Forlì, a cura di Masque teatro, è un progetto interregionale a sostegno della ricerca e della sperimentazione, attraverso la creazione di spazi di esperienza nei quali artisti, studiosi e tecnici possano mettere in campo le […]
Venezia, 16 aprile 1605.Viene rinvenuto nella sua modesta dimora il cadavere di un nobile caduto in miseria, primo delitto di un giallo fitto fitto che ha come sfondo la Venezia alle soglie del Barocco. Sul luogo si precipita il protagonista del racconto, Francesco Barbarigo. Come “Il Signore di Notte”, dà […]
L’edizione 2020 dello Zebra Poetry Film Festival di Berlino, tra i più importanti festival internazionali di videopoesia, si conclude con un riconoscimento per la Basilicata: a vincere il Goethe Film Award è stato £Cos Endins£ realizzato dal videoartista Gianluca Abbate in collaborazione con il poeta catalano Eduard Escoffet. Ambientato interamente […]
Cute grassa, colorito spento o piccole rughe d’espressione: a Luca Gussoni, 34 anni, basta un’occhiata per capire di che pelle siamo. Luca è infatti il fondatore, con l’amico Andrea Gaspari, di Nuvò Cosmetic, azienda produttrice di preparati a base di bava di lumaca con sede nelle colline veronesi, uno tra […]