Il segreto per vivere sani fino a 110 anni ce lo svela in questo libro Valter Longo, lo scienziato i cui studi rivoluzionari su genetica, alimentazione, staminali e longevità sono diventati il punto di riferimento imprescindibile per qualunque dieta smart. Rivoluzionari non solo perché dimostrano che è insita in noi, […]
Archivi Annuali: 2020
Illustrazione tratta da un libro italiano di proverbi realizzato dall’incisore e pittore Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718).Figlio del pittore Agostino Mitelli (1609-1660), il giovane Mitelli ha ricreato dipinti di artisti famosi ed è stato anche incisore prolifico con lavori di eccelsa fattura con temi che variavano dalla satira alle scene di […]
Nasce “Aria di cultura”, il progetto del Comune di Milano che costituisce un impegno nuovo e concreto per supportare il mondo degli operatori milanesi e favorire il processo di ripartenza delle iniziative culturali organizzate nei mesi estivi, sempre nel pieno rispetto delle misure di sicurezza definite da Governo e Regione […]
Il museo pubblico è per definizione un’istituzione culturale al servizio della collettività, della sua crescita, del suo benessere.Tra le sfide che il Mart si è dato negli ultimi anni c’è quella di diventare una piattaforma per l’arte moderna e contemporanea in un territorio più ampio rispetto al perimetro del museo. […]
È stata annunciata venerdi 1° giugno, nel corso del programma su Rai 5 “Terza pagina”, la cinquina finalista della 58^ edizione del Premio Campiello, concorso di letteratura italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Nel corso della votazione la Giuria dei Letterati ha votato tra gli oltre […]
L’Irlanda è uno scrigno di meravigliosi siti monastici e manufatti paleocristiani che raccontano un periodo dorato della storia dell’isola.Non a caso l’Irlanda è conosciuta anche come l’isola di santi e studiosi. Infatti, nell’epoca paleocristiana sono sorti numerosi monasteri in cui i monaci creavano meravigliosi manoscritti miniati, insegnavano lingue e letteratura […]
Per chi sogna la prossima avventura a lungo raggio e inizia già a raccogliere ispirazioni per i viaggi futuri, i contenuti digitali del sito Tokyotokyo.jp offrono una finestra aperta sulle attrazioni e la cultura della capitale nipponica.La piattaforma di Tokyo Convention & Visitors Bureau è lo strumento perfetto per scoprire […]
Titina, Eduardo, Peppino – quest’ultimo quasi irriconoscibile per chi non ha ricordi lontani – sono il “tris d’assi” del teatro italiano degli anni Trenta. Sono tra quelli che riempiono le sale e le tengono affollate anche dopo decine di repliche. Eduardo ha già ottenuto il suo primo grande successo cinematografico […]
Illustrazione tratta da un libro italiano di proverbi realizzato dall’incisore e pittore Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718).Figlio del pittore Agostino Mitelli (1609-1660), il giovane Mitelli ha ricreato dipinti di artisti famosi ed è stato anche incisore prolifico con lavori di eccelsa fattura con temi che variavano dalla satira alle scene di […]
Fino alla seconda metà del secolo XIX la boxe, in tutto il mondo, veniva praticata senza precisa regolamentazione.Poi, nel 1886 in molti Paesi d’Europa e negli Stati Uniti, furono adottate le regole studiate dal marchese di Queensberg che prevedevano, tra l’altro, la durata delle riprese in 3 minuti e il […]
Nel 1991 un professore di geologia di Boston sconvolse il mondo scientifico, dimostrando che la Sfinge era stata erosa dall’acqua e che quindi doveva essere piu’ antica di migliaia di anni, rispetto a quanto comunemente pensato.Le ricerche di Hancock, poi, inducono a pensare che questo leggendario monumento potrebbe essere stato […]
Achille Beltrame (Arzignano, 18 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945) è stato un illustratore e pittore italiano. Fu l’autore delle celebri copertine del settimanale La Domenica del Corriere per quasi mezzo secolo. A ventotto anni fu chiamato dal coetaneo Luigi Albertini a contribuire alla realizzazione della Domenica del Corriere, […]
La leggenda del pianista sull’oceano è un film del 1998 diretto da Giuseppe Tornatore, tratto dal monologo teatrale “Novecento” di Alessandro Baricco. TramaNovecento è un orfano che ha vissuto tutta la sua vita a bordo del transatlantico Virginian, senza mai mettere piede sulla terraferma, diventando un grande pianista, e la […]
Costruiamo insieme il Mondo che Verrà. È questo il titolo della grande consultazione lanciata oggi dal WWF Italia che attraverso il proprio sito web e canali social chiede a tutti i cittadini di esprimere la propria opinione sul mondo da costruire una volta che l’emergenza sanitaria legata al contagio da […]
Cinque ambienti e cinque mappe interattive per conoscere gli abitanti non umani delle città e dei loro dintorni dell’Italia Settentrionale: l’originale produzione targata MUSE racconta la biodiversità urbana e l’importanza di mantenere intatti i piccoli angoli di natura vicini a casa. Dalla tortora dal collare al riccio europeo, dal balestruccio […]
La vita alternativa sul web del MUSE prosegue a pieno ritmo, con nuove iniziative educative e di divulgazione scientifica per tutte le età. Un progetto quello del MUSE per #iorestoacasa che, ogni settimana, mette a disposizione del pubblico nuove proposte di partecipazione ed esplorazione a distanza, convinti che – soprattutto […]
Oltre agli Audiopensieri, riflessioni originali e inedite sull’impatto sociale dell’emergenza coronavirus, una serie centrata sui Perché del nostro tempo con 20 protagonisti del panorama culturale italiano, la collana BeReady dedicata ai ragazzi delle scuole superiori, ma anche Le grandi battaglie di Alessandro Barbero e l’Economia di Federico Fubini: l’offerta audio […]
Sono già oltre ottanta i firmatari dell’appello per il teatro alla Rai affinché la televisione pubblica possa offrire, in questo momento tragico, il suo supporto all’arte del teatro, che sembra completamente dimenticata nonostante la sua filiera rappresenti una quota significativa nel nostro PIL.L’appello, inviato all’Amministratore Delegato Rai e per conoscenza […]