Sapere è una rivista italiana di divulgazione scientifica. La sua data di nascita, gennaio 1935, ne fa la prima in ordine di tempo nel panorama editoriale del Paese. Originariamente edita dal milanese Ulrico Hoepli, è dal 1968 una testata dell’editore Dedalo di Bari che lo pubblica a cadenza bimestrale. Fondazione […]
Archivi Mensili: Febbraio 2021
È una Firenze inedita, dirompente bellezza, quella che ha accompagnato l’apertura della Milano Fashion Week Women’s Collection 2021 grazie “Human Poetics”, il primo fashion movie firmato Polimoda. Guardando le immagini, si riconoscono i luoghi simbolo della cultura come la Biblioteca Nazionale Centrale, il Museo Stibbert, il Museo Marino Marini Firenze, […]
“Apollo 13” è un film del 1995, diretto da Ron Howard, ispirato dal libro “Lost Moon“, scritto da Jim Lovell e Jeffrey Kluger. Le vicende narrate sono quelle della missione spaziale omonima, fallita a causa di un grave incidente che mise a rischio la vita dei tre astronauti. Il film […]
Casa Testori, in collaborazione con Amici della Biblioteca di Villa Venino e di Associazione Giovanni Testori con il sostegno di Fondazione Comunitaria Nord Milano, lancia “Scienza, musica e arte: insieme, conoscere per conoscersi. Il mondo dei dinosauri“ Insieme ai suoi partner, Casa Testori si è fatta vicina alla scuola in […]
La Pinacoteca Albertina anche per quest’anno propone innovative proposte digitali, visite didattiche in presenza e occasioni di conoscenza e approfondimento museale direttamente a scuola realizzate da CoopCulture. LE PROPOSTE ARTENATURA – LABORATORIO DI COLLAGEVerdi vedute di paradisi immaginari, fenomeni selvaggi e incontrollabili: la natura è diventata nel corso deisecoli una […]
Sono 467 i giovani scrittori e traduttori che hanno presentato la propria candidatura al Premio letterario italo-russo “Raduga”, organizzato da Conoscere Eurasia, dall’Istituto Letterario A.M. Gor’kij, in collaborazione con la Fondazione Russkij Mir. Nello specifico, sono stati 328 gli scrittori russi e 22 i traduttori russi ammessi a partecipare alla […]
Achille Beltrame (Arzignano, 18 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945) è stato un illustratore e pittore italiano. Fu l’autore delle celebri copertine del settimanale La Domenica del Corriere per quasi mezzo secolo. A ventotto anni fu chiamato dal coetaneo Luigi Albertini a contribuire alla realizzazione della Domenica del Corriere, […]
Dai tronchi d’alberi dei primitivi al transatlantico: la storia della navigazione narrata in mod non convenzionale.Sono pagine intrise di vita marinara, piene di fatti e soffusi di saggia ironia, da cui emergono le condizioni di vita, spesso inumane, dei navigatori degli ultimi 7000 anni.Per raccontarla, l’autore invade i campi della […]
Decidere oggi come abitare il decennio che verrà. Con “Dove portano i Venti”, il Polo del ‘900 di Torino e i 22 Enti partner presentano il programma culturale 2021.Un’ampia articolazione di progetti, iniziative, formati, linguaggi, luoghi e strumenti che attorno ai Venti costruisce una narrazione tra passato e futuro, per […]
Si chiama “urbanistica tattica”, è nata in America nel 2012 e permette di realizzare progetti temporanei – che hanno carattere sperimentale e un alto valore comunicativo – per rimodulare lo spazio pubblico secondo le esigenze di chi lo vive, riqualificando strade e piazze con interventi dal basso, replicabili con poche […]
Caterina Bellandi, ovvero zia Caterina, è la tassista di Firenze conosciuta in Italia e nel mondo per la sua opera di assistenza ai bambini malati di tumore che lei accompagna con allegria e leggerezza nel proprio taxi colorato e pieno di peluche all’ospedale Meyer di Firenze. Salita sul magico taxi, […]
Un film di serie B, chiamato anche B-movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica, locandina o poster, corrisponde solitamente alla qualità della pellicola […]
L’edizione 2020 di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro, editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età, si è tenuta, per la prima volta in streaming, dall’11 al […]
Con “La Xylella distrugge gli olivi in Puglia” si conclude oggi, venerdì 19 febbraio, la pubblicazione settimanale del podcast “Spore”: cinque storie, cinque malattie delle piante che hanno sconvolto economie e società del mondo. Un viaggio nel passato, nel presente e anche un po’ nel futuro in cinque episodi liberamente […]
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca.E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, di […]
Venerdì 19 febbraio 2021 ricorre il quinto anniversario della scomparsa di Umberto Eco, semiologo, filosofo, scrittore, accademico, bibliofilo, medievista e soprattutto un grande maestro riconosciuto da tutti.Ormai otto anni fa, insieme a Danco Singer e Rosangela Bonsignorio, Umberto Eco è stato anche l’ideatore del Festival della Comunicazione a Camogli, diventandone […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa […]
I musei civici livornesi continuano a mantenere stretto il rapporto con le scuole cittadine, di ogni ordine e grado, grazie all’uso delle tecnologie. E’ già partita la quinta edizione del progetto “Nel/Col/Dal… Musei civici di Livorno in DaD”, che sancisce la continuazione della felice collaborazione tra Comune di Livorno e […]