La città si apre a molteplici chiavi di lettura se la si esplora con le proprie gambe o anche con le ruote di una bicicletta: un’apertura verso nuovi scenari anche per gli abitanti di una metropoli sulla quale, a livello di monumenti e opere d’arte, si è già detto tutto, […]
Archivi Mensili: Marzo 2021
Un film di serie B, chiamato anche B-movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica, locandina o poster, corrisponde solitamente alla qualità della pellicola […]
Prende il via l’intesa tra Poli.design e Sarawak Timber Industry Development Corporation (STIDC) per promuovere la cultura italiana e la visione legata all’ambito del design. L’accordo consentirà di poter soddisfare la costante crescita di figure professionali del settore con un background culturale molto forte, capace di elaborare e trasmettere i […]
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca.E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, di […]
Si chiude domani la Settimana europea per le alternative ai pesticidi e il coordinamento nazionale dell’Ice (Iniziativa dei Cittadini Europei) Salviamo api e agricoltori invia ai decisori politici italiani una lettera aperta per ricordare gli impegni del nostro paese per la riduzione dell’uso dei pesticidi. Il Piano di Azione Nazionale […]
Sono stati assegnati attraverso una diretta Facebook sulla pagina di Corto Dorico e YouTube (Argowebtv) tutti i premi della XVII edizione del Corto Dorico Film Fest, una delle vetrine più importanti e autorevoli del settore, che vede alla co-direzione artistica il regista e direttore della fotografia, Daniele Ciprì e lo […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito […]
Le Gallerie Estensi lanciano una nuova iniziativa che punta a valorizzare il proprio grande patrimonio: un progetto per lo studio della geografia nelle scuole Italiane nell’ottica del riuso e della condivisione delle proprie collezioni digitali. Grazie a una convenzione con le Gallerie Estensi, l’Associazione Insegnanti Italiani di Geografia (AIIG) a […]
E’ “Marta” di Benoit e Julien Verdier il corto vincitore del concorso “Short On Rights – A Corto di Diritti”, la sezione internazionale di Corto Dorico Film Festival in collaborazione con Amnesty International Italia che seleziona cortometraggi che hanno come tema i diritti umani. Una menzione speciale è andata a […]
Per il mese di aprile si inizia a sognare il mare con una ricetta che ci porta con la mente a serate estive e a sapori delicati. Lo chef Daniele Flebus del ristorante Mulino di Zoppola ci propone un piatto che parla di territorio: Tortelloni al nero di seppia ripieni […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa […]
Gli artigiani fiorentini non si sono mai fermati. Nemmeno durante il lockdown. Neppure quando la città si è svuotata. Le loro abili mani, capaci di creare capolavori apprezzati in tutto il mondo, hanno continuato a lavorare con passione e orgoglio. A raccontarlo è un instant doc, realizzato da Confartigianato Firenze […]
“Storie di Ratti, Gatti e Piratti” è l’opera ultima di David Ceccarelli, autore, sceneggiatore e illustratore italiano, che ancora una volta ha deciso di tornare alla narrativa per ragazzi per raccontare delle storie dai tratti allegorici. Attraverso degli abili espedienti narrativi e formali, infatti, l’autore offre ai suoi giovani lettori […]
Al via la costituzione del bosco di weTree a Torino. Nascerà a Palazzo Nuovo, nell’area verde finora trascurata davanti alle aule, il Bosco degli “altri”, intitolato a Lia Varesio, per promuovere un nuovo equilibrio tra uomini e natura. La struttura, tra via Verdi e Corso San Maurizio, ospita la Scuola […]
B-Covers: il Meglio del Peggio delle copertine di dischi, cd, musicassette…Così come accade per il cinema, anche nel settore musicale esistono produzioni di alto, medio e basso livello.Con il livello più basso, di serie B, si tende a classificare canzoni o musiche la cui realizzazione è di solito a basso […]
M9 Edu, il dipartimento educativo di M9 Museo del ‘900, celebra i 1600 anni della nascita di Venezia presentando Climate Hero, nuovo progetto di edutainment di M9 Edu.Lo speciale compleanno, che identifica nel 25 marzo del 421 il giorno di fondazione della Città di Venezia, è l’appuntamento ideale per presentare […]
Nell’anno che celebra il settimo Centenario dalla morte di Dante, Franco Cosimo Panini Editore, Biblioteca Apostolica Vaticana e Treccani presentano il facsimile della Divina Commedia più bella mai realizzata. Esistono circa 850 manoscritti della Divina Commedia di Dante Alighieri ma il più prezioso, ricco e celebrato è il codice Urbinate […]
Un uomo cui la vita ha tolto tutto si trova in una notte di inizio millennio a vagare per le strade di Genova con il cuore colmo di solitudine e senso di vuoto.Giunto al porto, incontra un cartomante, un vecchio bizzarro che da un po’ di tempo gira per la […]