Chi era Enzo Mari? Quanti anni ha Putrella? Che cos’è Timor? Per rispondere a tutte queste curiosità è possibile scaricare la guida e ascoltare il podcast pensati per i più giovani. La guida li accompagna durante la visita della mostra, seguendo un percorso di 16 oggetti selezionati tra gli oltre […]
Archivi Mensili: Marzo 2021
Nella seconda metà dell’Ottocento il pallone a idrogeno è considerato una delle più promettenti conquiste della tecnica. All’inizio degli anni Sessanta, Verne ha perfino immaginato, in un suo celebre romanzo, l’attraversamento dell’Africa a bordo di un pallone munito di fantastici congegni che gli permettono di cambiare quota e di sfruttare […]
Le fabbriche ci forniscono quasi di tutto quello di cui abbiamo bisogno: automobili, telefonini, vestiti e molto altro.Ne esistono tantissime nel mondo, ma solo poche sono riuscite ad espandersi e a crescere in maniera incredibile.Per darvi un’idea, Surplex ha selezionato le 10 fabbriche più grandi del mondo. Ci sono molti […]
Arriva il francobollo celebrativo dei 200 anni della Luxardo, storica azienda di liquori, che rientra nella serie tematica denominata ‘‘Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico’, uno dei filoni più interessanti della produzione filatelica di Poste Italiane. In pochi centimetri è condensato tutto il valore e l’espressione del marchio Luxardo […]
Illustrazione tratta da un libro italiano di proverbi realizzato dall’incisore e pittore Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718).Figlio del pittore Agostino Mitelli (1609-1660), il giovane Mitelli ha ricreato dipinti di artisti famosi ed è stato anche incisore prolifico con lavori di eccelsa fattura con temi che variavano dalla satira alle scene di […]
La Gazzetta del Popolo (L’Italiano-Gazzetta del Popolo dalla fondazione fino al 1945) è stato un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848. Ha cessato le pubblicazioni il 31 dicembre 1983, dopo 135 anni di vita. Direttori FondatoriFelice Govean (16 giugno 1848 – maggio 1861)Giovanni Battista Bottero (maggio 1861 […]
Turismo e Agroalimentare come motore per il rilancio dell’economia nell’Italia post pandemia. È con questo scopo che UniCredit e l’Agenzia Nazionale del Turismo (Enit) hanno sottoscritto un accordo finalizzato ad intraprendere azioni comuni di rilancio e di supporto al turismo italiano, un settore che pre pandemia valeva 13, 2% del […]
Un film di serie B, chiamato anche B-movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica, locandina o poster, corrisponde solitamente alla qualità della pellicola […]
“Rotta solidarietà – Un mondo senza umanità non ha futuro” è un progetto di grande respiro partito dalla Sezione ANPI 7 Martiri di Venezia per la quale il dovere di salvare le vite dei dispersi in mare deve prevalere anche sull’interesse di protezione delle frontiere.La solidarietà non è merce di […]
La salute, la biodiversità, la mitigazione dei cambiamenti climatici, ma anche l’occupazione “green”, la ripartenza post-pandemia, fino al futuro stesso dell’intero pianeta: sono tanti i motivi per cui le foreste sono il cuore pulsante della vita sulla Terra e irrinunciabili per dare un futuro all’umanità.Per questo il prossimo 21 marzo, […]
In una regione come il Friuli Venezia Giulia, ricca di tradizioni enogastronomiche che si tramandano di generazione in generazione e contaminate dai tanti popoli passati per questa terra, la Pasqua è un momento sentito e celebrato a tavola con piatti unici che trovano le radici nella storia e nel folklore. […]
Didattica Progetto Artech è una piattaforma digitale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado. Uno strumento realizzato con l’obiettivo di produrre e fornire moduli didattici legati al patrimonio culturale, attraverso la messa a sistema di video-lezioni e materiali di approfondimento. Ideata e prodotta da MC Communication & Video Production […]
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca.E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, di […]
“Novena” è la nuova raccolta di Marco Marrucci, un aspettato ritorno in libreria dell’autore di Ovunque sulla terra gli uomini, esordio che gli è valso il Premio Settembrini nel 2019 e il Premio Ceppo Under 35 nel 2020. Nove racconti che si muovono da una parte all’altra del globo terrestre, […]
La Giuria del Premio Cesare Zavattini, presieduta da Laura Delli Colli e composta da Simone Isola, Patrizia Penzo e Paola Scarnati, ha designato i progetti vincitori dell’edizione 2020/21. Della Giuria faceva parte anche Valentina Pedicini, che aveva contribuito a scegliere i nove progetti finalisti e che purtroppo ci ha lasciato […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa […]
B-Covers: il Meglio del Peggio delle copertine di dischi, cd, musicassette…Così come accade per il cinema, anche nel settore musicale esistono produzioni di alto, medio e basso livello.Con il livello più basso, di serie B, si tende a classificare canzoni o musiche la cui realizzazione è di solito a basso […]
I tempi del “Vecchia Romagna” sono ancora lontani, ma la ditta Buton ha già conquistato 30 medaglie e diplomi d’onore, oltre alla qualifica di “fornitrice della Real Casa” attestata dallo stemma dei Savoia. Si tratta, senza dubbio, di una ditta d’avanguardia non solo nei prodotti (“coca”, “amaro”) e nei sistemi […]