Nel giorno precedente l’apertura della Mostra del Cinema di Venezia, la madrina Serena Rossi sulla terrazza e sulla spiaggia dell’Hotel Excelsior foto di Alcide Boaretto
Archivi Mensili: Agosto 2021
Climate Change Theatre Action è un progetto promosso dal The Arctic Cycle e dal Centro per le pratiche sostenibili nelle arti che tra settembre e dicembre 2021 propone una serie di letture e spettacoli di brevi opere teatrali scritte da oltre 50 drammaturghi di tutto il mondo sul tema del […]
Sarà Antonio Capuano a ricevere il Marzocco d’oro nell’ambito della 39esima edizione del Valdarnocinema Film Festival, la kermesse dedicata al cinema d’autore in programma ad ottobre a San Giovanni Valdarno. Il Premio, un riconoscimento alla carriera raffigurato dalla statua simbolo del paese – un leone seduto che regge con la […]
Il tavolo Edison è un perfetto esempio del concetto di redesign di Vico Magistretti, una modalità molto utilizzata dall’architetto che identifica elementi quotidiani o tecnici come pretesti per attivare un disegno originale. Magistretti diceva che “uno dei sistemi più eleganti per collegare quattro tubi di acciaio è quello usato negli […]
A Ezra Pound, figura molto discussa ma centrale della poesia del Novecento, sono dedicati due volumi, entrambi curati dalla figlia del poeta, Mary de Rachewiltz. Nel secondo volume presenta una scelta degli scritti critici di Pound, le sue traduzioni da Confucio e dai poeti classici cinesi, e un’antologia delle poesie […]
“Casinò” (Casino) è un film del 1995 diretto da Martin Scorsese e interpretato da Robert De Niro, Sharon Stone e Joe Pesci. Il film è ispirato al libro dello stesso anno di Nicholas Pileggi “Casino: Love and Honor in Las Vegas“, che dettaglia le attività criminali dei mafiosi statunitensi Frank […]
“Loro” (Them) è una serie antologica che esplora il terrore in America.La prima stagione, Il Patto, parla di una famiglia nera che negli anni ’50 si trasferisce dal North Carolina in un quartiere di soli bianchi di Los Angeles.La casa dei sogni diventerà epicentro di forze malvagie che proveranno a […]
Achille Beltrame (Arzignano, 18 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945) è stato un illustratore e pittore italiano. Fu l’autore delle celebri copertine del settimanale La Domenica del Corriere per quasi mezzo secolo. A ventotto anni fu chiamato dal coetaneo Luigi Albertini a contribuire alla realizzazione della Domenica del Corriere, […]
Il tema fondamentale dell’arte letteraria di Edith Wharton e’ la difficolta’, se non l’impossibilita’, di essere donna libera – libera nei sentimenti oltre che nei comportamenti – in un mondo rigidamente condizionato dagli obblighi sociali. Le tenere eppure volitive protagoniste dei romanzi di Edith Warthon sono esseri superiori, anelanti ad […]
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un’astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica e attivista italiana. Camminare a me non va, in bicicletta vo’ meglio. È un mezzo meno faticoso. Fino a poco tempo fa pedalavo spesso, ricavandone equilibrio, voglia di fare e volontà. Credo che […]
Espiazione (Atonement) è un film del 2007 diretto da Joe Wright, tratto dall’omonimo best seller di Ian McEwan.Il film, prodotto dalla Working Title Films, è stato girato nell’estate 2006 in Inghilterra. Seconda opera di Wright dopo Orgoglio e pregiudizio, è stato scelto per aprire la 64ª Mostra internazionale d’arte cinematografica […]
Un film di serie B, chiamato anche B-Movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica,locandina o poster, spesso corrisponde alla qualità della pellicola pubblicizzata. […]
L’Accademia di Belle Arti di Firenze ha aperto ufficialmente le iscrizioni all’anno accademico 2021/2022, con un’offerta formativa di base e post laurea che si rinnova, grazie all’attivazione di nuovi corsi all’interno dei tre dipartimenti di Arti visive, Progettazione e arti applicate, Comunicazione e didattica dell’arte.Fra le novità di quest’anno anche […]
Inizia la collaborazione artistica fra la poetessa Mariangela Maio e la Women Label- Female Label & Arts, la quale ha trovato nelle parole dell’opera prima dell’artista, un’esplosione di emozioni e tensioni legate alla femminilità, così vicine al concept di Women Label. Il titolo dell’opera, Ionùda, pur essendo un neologismo che […]
In questa edizione dei Meridiani sono presentati i romanzi e i racconti di James Joyce, che hanno preceduto l’odissea eroicomica di Ulisse e l’estremo simbolismo e sperimentalismo di Finnegans Wake. Con un indice ragionato dei luoghi e dei personaggi. Acquista su Arte.Go.Shop:James Joyce. Racconti e Romanzi (I Meridiani)Titolo: Racconti e […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca.E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, di […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa degli […]