Sono 5, 9 milioni i giovani lettori in Italia (0-14 anni) secondo la ricerca dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) presentata a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma organizzata dall’AIE. “Per la […]
Archivi Annuali: 2021
La prima cosa che arriva di Giovanna è la voce: argentina, decisa, sensuale. Fa pensare a qualcuno che avanzi sulle miserie quotidiane come un felino. Ecco perché, fin da subito, l’io narrante la battezza Donnagatto, sebbene Giovanna sia paralizzata, proprio come lei. Al contrario di lei, però, rivendica il diritto […]
Arriva al nono appuntamento l’iniziativa “Un nome in ogni quartiere” volta a realizzare nei quartieri di Milano un’opera murale con protagonista il nome del luogo, per segnare anche graficamente l’identità delle tante anime della città. Obiettivo primario dell’iniziativa è regalare un contributo artistico e creativo a tutti i quartieri, in […]
Un film di serie B, chiamato anche B-Movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica,locandina o poster, spesso corrisponde alla qualità della pellicola pubblicizzata. […]
Leggere è un gioco, declinabile in innumerevoli modi diversi e ancor più appassionante se condiviso: il tema istituzionale dell’ottava edizione di Libriamoci si è trasformato in un invito che mai come quest’anno ha entusiasmato e coinvolto partecipanti da tutta Italia e dall’estero. Le Giornate di lettura nelle scuole (15-20 novembre), […]
“30 giorni per capire l’autismo“, “30 giorni per capire i disturbi visivi“, “30 giorni per capire disturbi dell’apprendimento“: trenta giorni per calarsi nei panni di qualcun altro e per misurarsi con alcuni degli ostacoli e delle sfide che molto persone affrontano quotidianamente, ma anche per capirne i punti di forza […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca.E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, di […]
La scoperta dell’arte, il pubblico e la tecnologia, il rapporto tra gli artisti contemporanei e il consumismo. Si sono trovati a tu per tu con Jeff Koons alcuni studenti di Polimoda, educational partner di Palazzo Strozzi per la mostra “Jeff Koons. Shine” e con le loro domande hanno provato a […]
L’Istituto Europeo di Design prende posizione contro la violenza di genere e, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, colloca sei panchine rosse nelle sedi italiane del Gruppo per dare seguito a un progetto più ampio di sensibilizzazione sul tema. Le panchine rosse rappresentano ormai universalmente uno […]
Il 25 Novembre è la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” ed io da sempre mi sento convintamente e naturalmente partecipe di questo grave dramma sociale, esprimendo verso la donna la mia più fraterna ed accorata solidarietà ideale, espressa da sempre anche con concretezza esistenziale. Il giorno del 25 […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa degli […]
B-Covers: il Meglio del Peggio delle copertine di dischi, cd, musicassette…Così come accade per il cinema, anche nel settore musicale esistono produzioni di alto, medio e basso livello.Con il livello più basso, di serie B, si tende a classificare canzoni o musiche la cui realizzazione è di solito a basso […]
Negli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, Aristide Bruant è, probabilmente, molto più noto di un giovane politico, suo quasi omonimo – Aristide Briant – che più tardi diventerà primo ministro francese e passerà alla storia per la sua nobile quanto ingenua illusione di poter abolire le guerre […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
“Il Gattopardo” è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti.Il soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e la figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell’autore del libro, il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa, che fu un importante […]
Vanity Fair riunisce le edizioni europee di Francia, Spagna e Italia per esplorare il significato della memoria facendo un’immersione profonda nelle esperienze di figure leggendarie nel mondo del cinema, dell’arte, della musica e delle generazioni passate, per riflettere sull’eredità culturale dell’Europa e stabilire la rotta per il suo audace futuro. […]
Achille Beltrame (Arzignano, 18 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945) è stato un illustratore e pittore italiano. Fu l’autore delle celebri copertine del settimanale La Domenica del Corriere per quasi mezzo secolo. A ventotto anni fu chiamato dal coetaneo Luigi Albertini a contribuire alla realizzazione della Domenica del Corriere, […]