“Intorno a te” è il titolo del nuovo progetto di inclusione sociale del Museo del Tessuto, nato dalla collaborazione con la Fondazione Opera Santa Rita – in particolar modo con il Centro Silvio Politano e il loro servizio ambulatoriale – e con l’associazione Orizzonte Autismo destinato a bambini, ragazzi e […]
Archivi Annuali: 2021
Continuano le presentazioni della campagna di sensibilizzazione #MakeYourChoice (‘Fai la tua scelta’). Ultima in ordine di tempo, alla sesta edizione di Uno Sguardo Raro Rare Disease International Film Festival, che si è tenuta alla Casa del Cinema di Roma. Al festival, nato con l’obiettivo di “rompere” attraverso il linguaggio del […]
Presentato, in occasione del Rome Video Game Lab – quest’anno dedicata a “Umano e digitale” – il videogioco didattico “Nabbovaldo e il ricatto dal cyberspazio”, pensato per avvicinare gli alunni tra gli 11 e i 13 anni ai temi della cybersecurity e per migliorare i comportamenti nell’utilizzo della Rete. Si […]
Verrà presentato in anteprima fuori concorso alla 39a edizione del Torino Film Festival il film La Svolta, esordio al lungometraggio di Riccardo Antonaroli con, tra gli altri: Andrea Lattanzi, Brando Pacitto, Ludovica Martino, Max Malatesta, Chabeli Sastre Gonzalez, Federico Tocci, Tullio Sorrentino, Cristian Di Sante, Aniello Arena, Grazia Schiavo, Claudio […]
Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 – Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano.Il suo romanzo più noto è Il sergente nella neve (1953), un’autobiografia della ritirata di Russia. Legatissimo alla sua terra, l’altopiano di Asiago, era il discendente dell’ultimo cancelliere della federazione dei Sette […]
“C’è un soffio di vita soltanto”, il documentario firmato dal duo di registi italiani Matteo Botrugno e Daniele Coluccini sarà presentato Fuori concorso alla 39a edizione del Torino Film Festival – L’incanto del reale. Il film racconta l’emozionante e singolare storia di Lucy, la donna transessuale più anziana d’Italia. Tra […]
Un film di serie B, chiamato anche B-Movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica,locandina o poster, spesso corrisponde alla qualità della pellicola pubblicizzata. […]
“Mi chiamo Constance Mary Lloyd. Avevo ventidue anni quando ho incontrato Oscar Wilde, ma lui non è l’unica cosa importante della mia vita, anche se il nostro è stato un grande amore. Non mi sono mai sentita vittima di mio marito. Questa che state per leggere è la mia storia, […]
Leoluca Bagarella, Giovanni Brusca, Pasquale Cuntrera: nomi famosi, nomi infami, che rimangono scolpiti nella memoria di tutti perché rappresentano la mafia delle stragi dell’estate del 1993, dell’uccisione di Giovanni Falcone e Pietro Borsellino, del potere di Toto Riina e Bernardo Provenzano.Catturare questi uomini, spesso latitanti per anni, nascosti tra le […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
“L’unico momento in cui mi sento veramente felice è quando canto”. Venti gennaio 2021, Inauguration Day, cerimonia per l’insediamento del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America. Sul palco allestito per l’occasione, fa il suo ingresso Lady Gaga che, fiera e orgogliosa, si avvicina al microfono e con la sua voce […]
Che cos’è una Biblioteca? È la casa dove vivono i libri. Perché, come diceva Umberto Eco: “il libro non è una pietrificazione di memoria, ma una macchina per produrre interpretazione. Quindi una macchina per produrre interiorita`”. La Biblioteca Braidense, dopo i due anni difficilissimi della pandemia, in cui è comunque […]
“Fratelli. Viaggio al termine dell’Africa“. è il titolo del nuovo libro del giornalista (Corriere della Sera, Redattore Sociale) Jacopo Storni, edito da Castelvecchi. Il libro è un racconto intimo e personale della prigionia di cui l’autore è stato vittima in Etiopia, al confine con la Somalia, ma è soprattutto la […]
La storia narrata in questo libro, come tutte le fiabe più belle, si è svolta in un passato ormai lontano e ha un che di misterioso.Lello Arena ha atteso tanto tempo prima di raccontare la grande esperienza di vita e arte che ha condiviso con Massimo Troisi, perché temeva di […]
John Steinbeck scrisse: “Ho visto uno sguardo negli occhi dei cani, uno sguardo di stupito disprezzo che sfuma rapidamente, e sono convinto che fondamentalmente i cani pensino che gli uomini siano dei pazzi”. Forse i cani di Steinbeck ci avrebbero davvero considerato dei pazzi nel 2018 quando persone di tutto il […]
Il 9 Novembre del 1989, la Germania Est aprì i cancelli del “Muro di Berlino” che, dal 1961, aveva diviso la città e l’intera nazione in due parti: Germania dell’Ovest (legata ai Paesi democratici occidentali e Germania dell’Est, legata al cosiddetto “Blocco sovietico”, definito anche blocco comunista, o socialista), permettendo […]
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca.E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, di […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]