Quale mago può far levitare una principessa addormentata? Chi sa sfidare la legge della gravità? Come si evade da un baule chiuso a chiave? Il mondo dell’illusionismo non avrà più segreti: è uscito in libreria Maghi meravigliosi, il volume illustrato edito da 24 Ore Cultura che racconta ai bambini dagli […]
Archivi Annuali: 2021
Candidato a Miglior Corto al Tallinn Black Nights Film Festival, la kermesse cinematografica del nord Europa, “La Pescatora”, a poco più di un anno dalla sua uscita, continua a vincere premi e ad ottenere riconoscimenti, collezionando candidature e selezioni ufficiali in festival italiani e internazionali. Scritto e diretto da Lucia […]
Rilasciate le prime foto dal set de “Il mio nome è Leggenda”, la nuova produzione originale Sky Arte, ideata e realizzata da Bottega Finzioni con Matilda De Angelis, in collaborazione con il Comune di Bologna e Bologna Welcome. La serie, grazie alle parole e alla narrazione dell’attrice bolognese Matilda De […]
Arriva dal 5 novembre su YouTube la serie vodcast dell’attrice e performer burlesque Giulia Di Quilio dal titolo “E’ il sesso, bellezza!”.La serie racconta i bisogni, le fantasie, i desideri sessuali di una quarantenne fuori dagli schemi: mamma e performer burlesque, fedele e traditrice sfrontata e insicura allo stesso tempo… […]
Siamo agli inizi degli anni Novanta.La Tour Eiffel, costruita da poco, è già diventata ilsimbolo di Parigi e viene usata perfino nella pubblicità della “Compagnia Internazionale dei Vagoni Letto e dei Grandi Espressi Europei” che gestisce, tra gli altri, l’Orient Express.In questo caso, però, la pubblicità è per i “treni- […]
Vivida, nuovo marchio editoriale della casa editrice White Star, presenta “Moon Phases”: una guida pratica per coltivare la propria parte selvatica e armonizzare le risorse personali con le lune e le fasi lunari. Di Cecilia Lattari e con le illustrazioni di Emilio Ignozza, dal 26 ottobre disponibile in libreria e […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
Achille Beltrame (Arzignano, 18 marzo 1871 – Milano, 19 febbraio 1945) è stato un illustratore e pittore italiano. Fu l’autore delle celebri copertine del settimanale La Domenica del Corriere per quasi mezzo secolo. A ventotto anni fu chiamato dal coetaneo Luigi Albertini a contribuire alla realizzazione della Domenica del Corriere, […]
È un dodecaedro stellato il simbolo con il quale Vinci si candida a Capitale italiana della Cultura 2024. L’immagine nasce da uno studio approfondito del contesto filosofico in cui visse e operò Leonardo, ma anche da un’indagine sul territorio. Il dodecaedro è infatti la figura geometrica analizzata nel “Codice Atlantico”, […]
Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e frate domenicano italiano vissuto nel XVI secolo.Il suo pensiero, inquadrabile nel naturalismo rinascimentale, fondeva le più diverse tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, […]
Il 27 Ottobre del 1952, a Castiglion Fiorentino (AR), nasceva Roberto Benigni. Attore, comico, regista e sceneggiatore, fu iscritto in un seminario fiorentino, che abbandonò dopo l’alluvione fiorentina del 1966 e sentì presto la sua attrazione per il mondo dello spettacolo, iniziando la sua attività come cantante e musicista. Calcò […]
Un film di serie B, chiamato anche B-Movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica,locandina o poster, spesso corrisponde alla qualità della pellicola pubblicizzata. […]
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca.E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, di […]
Presentata in anteprima al Piccolo Teatro Strehler di Milano a una platea riunita di osti e, per la prima volta al pubblico, in uno speciale appuntamento sul Palco di Eataly Milano Smeraldo, la nuova edizione di “Osterie d’Italia” sarà disponibile dal 27 ottobre in tutte le librerie e sul sito […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
Vinci Capitale della Cultura 2024, la sfida può cominciare. Adesso è realtà, la candidatura della città toscana che ha dato i natali al genio universale di Leonardo per il riconoscimento di città ammiraglia della cultura del Paese. Il Comune di Vinci ha depositato formalmente lo scorso 19 ottobre il dossier […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa degli […]
Ufficialmente nominato Borgo più bello d’Italia nel 2007 e inserito ai primi posti nel 2021, Corinaldo (AN) nell’autunno 2021, dopo un articolato processo di rivalutazione e valorizzazione, rilancia 10 itinerari gorettiani, proponendo così un nuovo percorso di Turismo Spirituale per dare spazio e offrire una dimensione di viaggio ai tanti […]