Come vivevano gli Etruschi? È vero che scrivevano da destra a sinistra e poi al contrario, a righe alternate? La loro cucina era molto diversa dalla nostra? È vero che le donne erano emancipate? Quali erano i loro passatempi, i giochi, la musica? Furono davvero dei talenti minerari capaci di […]
Archivi Mensili: Giugno 2022
Matti e Edo si conoscono il primo giorno di scuola, si piacciono e cominciano a frequentarsi con alterne fortune. Una storia come tante? Forse.Ma la famiglia di Edo è tutto tranne che normale e Matti ha un gatto chiacchierone disposto a fare qualsiasi cosa per lei.Edo ha quattordici anni, comprende […]
Il 29 Giugno del 1798, a Recanati (Macerata), nasceva il grande poeta Giacomo Leopardi. Considerato il massimo poeta italiano dell’800, ma anche tra le più importanti personalità della letteratura mondiale e tra i più rappresentativi esponenti del Romanticismo letterario (anche se lui non amava definirsi un romantico), fu anche filosofo, […]
“Ivana davanti al mare” è il nuovo romanzo dell’autrice slovena Veronika Simoniti (traduttrice di Andrea Camilleri in Slovenia), edito da Morellini Editore. Il libro campione d’incassi in Slovenia e già tradotto in diverse lingue, racconta un periodo drammatico della storia europea, in quel crocevia di popoli rappresentato da Istria ed […]
Il 28 Giugno del 1867, a Girgenti, in Sicilia, nasceva il grande Luigi Pirandello, drammaturgo, poeta e scrittore, che per l’innovazione teatrale e le tematiche affrontate, viene considerato uno dei massimi drammaturghi del ‘900 ed al quale fu assegnato il Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. Tra le sue […]
Ogni giovedì Caterina va a trovare Aurelio, il suo ragazzo, nel carcere di Rebibbia. Sono entrambi figli dell’estrema periferia romana, e in passato hanno provato a costruire un sogno insieme: gestire un night club.Ma le cose sono andate diversamente dai loro progetti e Caterina, ex ballerina di danza classica, si […]
A proposito dei Ricardo (Being the Ricardos) è un film del 2021 scritto e diretto da Aaron Sorkin.Il film è incentrato sulla relazione tra Lucille Ball e Desi Arnaz, i due protagonisti della popolare sitcom statunitense Lucy ed io. TramaLucille Ball e Desi Arnaz sono una coppia sia nella vita […]
“Vermouth di Torino. Dai liquoristi del Settecento il nobile vino aromatizzato che inebria il mondo” è il nuovo volume della collana Grado Babo, edito da Kellermann Editore, che racconta l’affascinante storia del più importante vino aromatizzato italiano, simbolo di eccellenza del nostro Paese e protagonista dell’aperitivo in tutto il mondo. […]
A cento anni di distanza dalla marcia su Roma (1922-2022), il volume “Fasciste. Donne in marcia verso Roma 1919-1922” intende offrirsi come un contributo documentale per colmare la lacuna relativa al ruolo, alla funzione, alla “spinta” che le donne diedero alla nascita e al consolidamento del consenso all’idea della rivoluzione […]
“Il viaggio della Dandola” è il titolo del nuovo giallo di Stefano Caroldi edito da Pendragon, quarto capitolo della saga dei Davanzo. Dopo “Allo studio del Bo” (Pendragon 2014), “Il lazzaretto galleggiante” (Pendragon 2017) e “La barena dei sette morti” (Pendragon 2020), Caroldi propone un romanzo frutto di una sintesi […]
È disponibile in libreria e negli store digitali “Le negazioni“, il nuovo romanzo dello scrittore Marco Gottardi, pubblicato da Emersioni. “Questo romanzo costituisce, prima di tutto, l’accettazione e il compimento di una sfida stilistica, da sempre al centro della mia ricerca narrativa, e al contempo la realizzazione di un’idea di […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense.Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell’ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e […]
Il 18 Giugno del 1964, a Bologna, moriva il pittore ed incisore Giorgio Morandi.Era nato nel 1890 a Bologna ed in gioventù fu affascinato sia dagli artisti moderni e contemporanei come Cezanne e Picasso, e sia dagli antichi come Giotto, Piero della Francesca e Paolo Uccello. Frequentò l’Accademia di Belle […]
Un bambino viene assassinato dal padre separato dalla mamma: un colpo di pistola e 37 coltellate sferrate durante un “incontro protetto” nei locali dell’Asl. Una donna riceve minacce di morte dall’ex marito, malgrado sia in carcere: lettere che superano censura e divieti della magistratura. Si definisce “un femminicidio che cammina”. […]
Il progetto artistico di Andrea De Rosa, nuovo direttore del TPE Teatro Astra, si sviluppa lungo l’intero corso del prossimo triennio (2022-2024) mettendo al centro di ciascuna stagione teatrale una forte continuità tematica. Il programma triennale di TPE – Teatro Astra vuole riflettere sulla trasformazione in atto del nostro rapporto […]
Il 15 Giugno del 1927, a Rimini, nasceva il fumettista, disegnatore e scrittore Hugo Pratt.Il suo vero nome era Ugo Eugenio Prat ed esordi nel mondo del fumetto nel 1943. Alla fine della 2a guerra mondiale fu tra i fondatori della rivista “Albo Uragano” che nel 1947 prese il nome […]
Sono stati selezionati i 12 finalisti del concorso “La poesia che si vede – Premio Franco Scataglini” organizzato dall’associazione Nie Wiem e che da questo secondo anno è diventato internazionale.Il riconoscimento sarà assegnato e consegnato il 24 giugno presso l’Arena Cinema Lazzaretto della Mole Vanvitelliana di Ancona nel corso del […]