Annunciato il cast e svelato il primo episodio di “Universitas Tenebrarum”, la nuova esilarante serie Web Tv composta da 24 brevi puntate, scritta e diretta dalla premiata coppia di autori Michele Mellara e Alessandro Rossi che sarà girata il prossimo settembre a Bologna, con uscita prevista per marzo 2023, inizialmente […]
Archivi Mensili: Luglio 2022
Il 30 Luglio del 2007, a Roma, moriva il grande regista Michelangelo Antonioni.Era nato a Ferrara nel 1912, fu anche sceneggiatore e scrittore, ed è considerato uno dei più importanti registi della storia del Cinema, non solo italiano. Attivo fin dal 1950 con il suo film d’esordio “Cronaca di Un’Amore”, […]
Un film di serie B, chiamato anche B-Movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica, locandina o poster, spesso corrisponde alla qualità della pellicola […]
Dal best seller di Michael Connelly: Harry Bosch (Titus Welliver), un detective della omicidi della polizia di LA è sotto processo per aver sparato a un sospettato serial killer proprio quando un caso irrisolto riguardante i resti di un bambino lo costringe a confrontarsi col proprio passato. Quando le politiche […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa degli […]
Il 27 Luglio del 1835, a Valdicastello una frazione di Pietrasanta, in provincia di Lucca, nasceva il grande poeta Giosuè Carducci, che fu anche scrittore, critico letterario ed accademico. Nel 1839 trasferitosi a Bolgheri, e talmente in povertà da non potersi permettere studi scolastici regolari, ricevette lezioni giornaliere di latino […]
Anche un breve percorso può diventare un viaggio in compagnia di un libro.È stata inaugurata lunedi 25 luglio 2022, nel mezzanino della stazione Porta Venezia della linea M1 della metropolitana milanese, la prima smart library, la biblioteca nel metrò. Funziona come le normali macchinette di cibo e bevande ma anziché […]
B-Covers: il Meglio del Peggio delle copertine di dischi, cd, musicassette…Così come accade per il cinema, anche nel settore musicale esistono produzioni di alto, medio e basso livello.Con il livello più basso, di serie B, si tende a classificare canzoni o musiche la cui realizzazione è di solito a basso […]
La data di affissione è attestata dal timbro del Comune di Milano: 30 maggio 1921, una stagione forse un po’ tardiva per le pioggie e gli ombrelli rovesciati dal vento (come quello del passante che si intravvede sullo sfondo).Ma questo non toglie nulla all’efficacia del manifesto come documento più di […]
Il nuovo video laboratorio di Open Art – il progetto di didattica digitale studiato appositamente dalla Galleria dell’Accademia di Firenze per i più piccoli e ideato dal direttore Cecilie Hollberg – è dedicato alla straordinaria collezione di strumenti musicali ospitata dal museo. Sarà disponibile da mercoledì 20 luglio sul portale […]
Il 20 Luglio del 1937, a Roma, moriva Guglielmo Marconi (nome completo Guglielmo Giovanni Maria Marconi). Era nato nel 1874 a Bologna e fu inventore, imprenditore e politico.Fu protagonista dello sviluppo del sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, quindi della telegrafia senza fili, invenzione che ebbe grande diffusione […]
Il 19 Luglio del 1992, il magistrato Paolo Borsellino fu assassinato dalla mafia insieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di Via D’Amelio, a Palermo. è stato, insieme al collega ed amico Giovanni Falcone, uno dei maggiori e prestigiosi protagonisti della lotta contro la mafia in Italia ed […]
Il Fondo Franca Valeri, dichiarato d’interesse storico dal Ministero della Cultura, comprendente fotografie, copioni, lettere, disegni e bozzetti, locandine, onorificenze e molto altro ancora, è stato donato dalla stessa artista nel 2019 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, di cui è stata socia per sessant’anni, prima, e socia onoraria, poi, riconoscimento […]
“L’ultimo bacio” è un film del 2001 scritto e diretto da Gabriele Muccino, con Stefano Accorsi, Giovanna Mezzogiorno, Stefania Sandrelli e Martina Stella nella sua prima apparizione cinematografica. Il film ruota attorno alle vicende di Carlo (Stefano Accorsi) e dei suoi amici Adriano (Giorgio Pasotti), Paolo (Claudio Santamaria), Alberto (Marco […]
La riapertura della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, dopo un anno di lavori di restauro, non smette di riservare sorprese.Una di quelle più divertenti è legata alla Pimpa, la cagnolina a pallini rossi, nata dalla matita di Altan, uno dei più geniali fumettisti, vignettisti e autori satirici italiani, protagonista della […]
Ogni giorno i giornali e i media italiani si riempiono di notizie su ondate di calore e siccità. Lo chiamano “maltempo”.Ogni giorno, il politico di turno annuncia un provvedimento emergenziale perché tali disastri non si ripetano mai più. La chiamano “transizione ecologica”. Ecco cos’è il Greenwashing. Strane cose verdi che […]
“Eravamo stati spazzati via, tutti quanti, l’Europa intera in frantumi, disintegrata. Quando ci piombò addosso la pandemia e poi Big Default ci accorgemmo che l’Europa era meno ricca di quello che credevamo”. Parigi anno zero nasce da una premessa molto semplice: la pace in Europa è data per scontata, ma […]
Ascanio Celestini ha ricevuto il premio Arte e diritti umani 2022 di Amnesty International Italia.L’attore, regista e scrittore è stato premiato per il suo impegno su temi sociali e con la seguente motivazione: “Ascanio Celestini, con la sua continua e costante attenzione al mondo, alle persone, ai diritti, è diventato […]