“Le ali della libertà” (The Shawshank Redemption) è un film del 1994 scritto e diretto da Frank Darabont con protagonisti Tim Robbins e Morgan Freeman.La trama è tratta dal racconto di Stephen King “Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank“, edito nell’antologia Stagioni diverse. Acquista su Amazon:“Le ali della libertà”Lingua: […]
Archivi Mensili: Settembre 2022
Il 20 Settembre del 1902, a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, nasceva Cesare Zavattini, che fu scrittore, commediografo, sceneggiatore, poeta e pittore. Dopo aver frequentato la Facoltà di Legge all’Università di Parma fu Istitutore nel convitto nazionale Maria Luigia di Parla e coltivò subito la sua passione per la […]
Sabato 17 settembre alle 20.30, sul palco allestito sul Piazzale di fronte alla storica facciata della Villa Medici, si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda competizione internazionale del Festival di Film di Villa Medici, dedicato alle opere che esplorano le pratiche contemporanee dell’immagine in movimento. Sul palco, la […]
“La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato”.Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? […]
Le religioni (tutte) sono il male del mondo: guerre, intolleranza, razzismo, violenze (e anche pedofilia) sono all’ordine del giorno, da secoli.Ma quello che accade in uno sperduto e isolato paesino del Libano in cui convivono, in una pace sempre in bilico, la comunità islamica e quella cristiana può dare buon […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
Dalla prefazione di Dacia Maraini: “Emilia Costantini e Mario Moretti ci raccontano qui una lunga storia di esclusione, di tabù, di ripieghi ingegnosi. Una lunga storia che attraversa i luoghi dell’immaginazione teatrale dei paesi europei, con i loro sogni di assoluto, le loro esigenze di purezza religiosa, le loro intolleranze, […]
Come si scrive un racconto? E un romanzo? E una poesia? Tutta la vita di Gordon Lish sembra consacrata a rispondere a queste domande inesauribili. Ci ha provato in ogni modo: da editor e infaticabile scopritore di talenti, come insegnante e inventore di mode letterarie e infine da scrittore, con […]
Il Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero propone le attività didattiche per la stagione 2022/2023. Il Museo ha ampliato l’offerta didattica proponendo laboratori studiati per scoprire gli oggetti esposti nella Collezione Design, oltre alle consuete attività legate alle sculture e ai modellini architettonici. Tra le nuove esperienze: “Le cose […]
Louis-Ferdinand Céline, pseudonimo di Louis Ferdinand Auguste Destouches (Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1º luglio 1961), è stato uno scrittore, saggista e medico francese. È il nascere che non ci voleva..In Inghilterra il disoccupato mangia molto magramente; certo, porzione congrua, ma tutto sommato quasi sufficiente. Mentre in Germania il […]
Si stanno svolgendo in questi giorni nelle marinerie dell’Emilia-Romagna, con il supporto del FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, le riprese per la realizzazione di un docufilm sulla pesca italiana finalizzato a divulgare e promuovere la conoscenza delle ricchezze dei luoghi e delle tradizioni marinare del Bel Paese. Una troupe TV è sbarcata […]
Il 15 Settembre del 1919, a Castellania (AL), nasceva Fausto Coppi, ciclista soprannominato “Il Campionissimo”, considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi e fierezza assoluta dello Sport Italiano. Vinse cinque volte il Giro d’Italia (nel ’40, ’47, ’49, ’52 e ’53) e due volte il […]
Un film di serie B, chiamato anche B-Movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica, locandina o poster, spesso corrisponde alla qualità della pellicola […]
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca. E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, […]
Il 13 Settembre del 1971, a Torino, nasceva il pianista, contrabbassista, compositore e direttore d’Orchestra Ezio Bosso. Grazie alla presenza in famiglia di una prozia pianista e del fratello musicista, si avvicinò alla musica fin dall’età di 4 anni ed iniziò a suonare il fagotto. A 10 anni iniziò a […]
E’ grazie a lui che nel XIV secolo si affermò un nuovo pensiero, senza il quale non saremmo quello che siamo: l’Umanesimo. Ser Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina per un trentennio, dal 1375 al 1406, fu l’iniziatore se non l'”inventore” di quel movimento, che segnò profondamente l’avvio della modernità […]
“Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere” (The Lord of the Rings: The Rings of Power) è una serie televisiva statunitense creata da J. D. Payne e Patrick McKay, basata sul romanzo “Il Signore degli Anelli” di J. R. R. Tolkien e le sue appendici.La serie è ambientata […]
Nell’ambito del Premio letterario Giovanni Comisso viene istituto nel 2022 il Premio Comisso alla carriera per scrittori veneti, promosso dall’Associazione Amici di Comisso con il sostegno di CentroMarca Banca, per valorizzare il percorso culturale e letterario di un autore di nascita, formazione o residenza in Veneto, che si sia affermato a livello nazionale ed […]