Basato sul romanzo “I sei giorni del Condor” di James Grady e la sceneggiatura “I tre giorni del Condor” di Lorenzo Semple Jr. e David Rayfiel, la serie segue un analista della CIA che scopre casualmente un piano che minaccia la vita di milioni di persone. Guarda su Prime Video […]
Archivi Mensili: Novembre 2022
Il 10 Novembre del 1928, a Roma, nasceva il grande Ennio Morricone, che è stato musicista, compositore, direttore d’orchestra ed arrangiatore. Diplomato in tromba al Conservatorio di Santa Cecilia, durante la sua lunga carriera ha scritto più di 500 composizioni per film e serie TV e varie opere di musica […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa […]
Raccontare la Via Vandelli e il territorio che attraversa in un film documentario che ripercorre l’impresa di Giulio Ferrari, fisico teorico con la passione del cammino che l’ha riportata alla luce dopo una lunga ricerca su documenti storici, corrispondenza epistolare attribuita al suo progettista Domenico Vandelli e antiche mappe. Questo […]
Una nuova inchiesta di Greenpeace mostra dove si trovano gli allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca, In Italia, gli allevamenti intensivi sono la seconda causa di formazione delle polveri fini (PM2, 5), più dei trasporti e del settore industriale. La grande quantità di ammoniaca emessa, combinandosi con altre componenti […]
Un’alleanza internazionale di quasi 70 scienziate e scienziati appartenenti a 19 paesi del mondo tra cui l’Italia – rappresentata dall’entomologo del MUSE Mauro Gobbi – ha pubblicato un articolo che mette in guardia sulle minacce che il cambiamento climatico comporta per gli insetti. Questi organismi, per numero di specie e […]
B-Covers: il Meglio del Peggio delle copertine di dischi, cd, musicassette…Così come accade per il cinema, anche nel settore musicale esistono produzioni di alto, medio e basso livello.Con il livello più basso, di serie B, si tende a classificare canzoni o musiche la cui realizzazione è di solito a basso […]
L’uomo in frac potrebbe essere benissimo Rodolfo Valentino; la donna davanti a lui, una delle eroine dei suoi films.La somiglianza non sta soltanto nello stile e in certi particolari, come quello del frac (ma lo portavano davvero ai concorsi ippici?) o quell’altro della rosa un pò sfiorita: è chiaramente voluta […]
L’8 Novembre del 2019, a Roma, moriva il cantautore, compositore e produttore cinematografico Fred Bongusto. Il suo vero nome era Antonio Alfredo Carlo Bongusto ed era nato nel 1935 a Campobasso.Arrivò alla grande popolarità negli anni sessanta e settanta, grazie al suo timbro caldo, morbido e suadente, che lo fece […]
“Totò e Marcellino” è un film del 1958 diretto da Antonio Musu.Il titolo è un riferimento al protagonista del film Marcellino pane e vino, grande successo uscito qualche anno prima (1955). TramaPer sfuggire a un commerciante a cui aveva rubato del cibo in scatola, un ladruncolo chiamato “il Professore” (in […]
Ritorna in libreria Martina Antoci con la raccolta poetica “Io che di parole vivo“, disponibile sia in cartaceo che in eBook, editata dalla Aletti nella collana “I Diamanti”. Il libro è impreziosito dalla prefazione del paroliere Alfredo Rapetti Mogol, in arte Cheope, autore di grandi successi per Raf, Ivan Graziani, […]
Il 2 Novembre del 1975, a Lido di Ostia, moriva il grande regista Pierpaolo Pasolini. Era nato nel 1922, a Bologna, e considerato tra i maggiori intellettuali del XX° secolo, fu anche scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista e sceneggiatore, ma grazie alla sua grande versatilità lasciò anche testimonianze artistiche come pittore […]