La Neapolis di Siracusa, uno dei più vasti e antichi siti archeologici del Mediterraneo, torna ad ospitare le performance di attori e artisti, proprio come accadeva molti secoli fa nel Teatro Greco e nell’Anfiteatro Romano, i due monumenti più preziosi e rappresentativi del Parco. Le attività promosse da Aditus, società […]
Archivi Annuali: 2022
La giuria del Premio ITAS del Libro di Montagna ha scelto i 5 libri finalisti della 48° edizione che costituiscono i vincitori delle relative sezioni di riferimento.In totale sono pervenute 149 opere da 70 case editrici. Si tratta di un numero da record che testimonia la crescente attenzione verso la […]
È uscito il trailer ufficiale del nuovo film di Marco Pollini dal titolo “La Grande Guerra del Salento” prodotto da Ahora! Film con il sostegno dell’Apulia Film Commission film fund e tratto dall’omonimo romanzo storico di Bruno Contini – che uscirà al cinema dal 5 maggio. Il film vede nel […]
“Esiste un legame indissolubile tra la salute dell’uomo, degli animali, delle piante e dell’ambiente: solo con una prospettiva olistica è possibile affrontare i problemi che riguardano ciascuna forma di vita” afferma Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia in occasione della Giornata Mondiale della Salute 2022. “La salute è al […]
Il Museo di Nadro si trasforma in un vero e proprio Centro Culturale, tra laboratori di archeologia sperimentale (ceramica, tecniche di sopravvivenza), corsi di teatro e danza, cinema, conferenze e mostre d’arte, seguendo un filo conduttore: il rapporto con le radici arcaiche della nostra cultura. Accanto alla consueta attività di […]
“Che ci crediate o no, l’80% delle cose che scrivo è vero e i personaggi in realtà sono persone sotto falso nome, perché per me vale il segreto professionale come fossi un prete. Mi piacciono molto le persone e mi piacciono le loro storie e quello che hanno da dire”. […]
Pronti a fare un salto nel tempo tornando all’era pre-digitale? Quella nella quale per trovare una strada bisognava leggere una mappa o chiedere ad un passante, oppure ci si “geo-localizzava” inviando una cartolina o, ancora, ci si “connetteva” grazie alle cabine telefoniche a gettoni e le interurbane? Se avete voglia […]
C’è un nuovo Presidio Slow Food in Sicilia: si tratta del carciofo di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Con questo, l’isola si conferma la regione italiana con più progetti di tutela della biodiversità targati Slow Food: sono 51. “Storicamente Niscemi è la capitale del carciofo, qui sono tantissimi i produttori […]
Sono stati oltre 300 i visitatori presenti la sera di venerdì 25 marzo al MAXXI Museo nazionale delle Arti del XXI secolo per la mostra che ha chiuso la XIII edizione di IED Factory. Le 15 opere d’arte esposte al piano terra del Museo sono state immaginate, sviluppate e realizzate […]
“Ci fu un silenzio e poi un alito caldo e costante contro la schiena, un vento forte e secco che soffiava dal deserto spingendomi verso la città e il suo oceano.Mi toccava, muovendosi in tante direzioni contemporaneamente, sfiorandomi le tempie.Avevo già sentito quella brezza, avevo visto quella luce e sapevo […]
Il progetto In Onda è nato nell’ottobre del 2020 con lo scopo di offrire, principalmente agli insegnanti e studenti costretti alla didattica a distanza, un ampio e innovativo palinsesto di contenuti didattici multimediali, grazie a video e laboratori altamente professionali che hanno permesso di portare il museo a scuola, con […]
“Se mi tornassi questa sera accanto“, memorabile incipit della poesia “A mio padre” di Alfonso Gatto, è il secondo libro di Carmen Pellegrino che racconta il delicato rapporto tra padre e figlia.Un romanzo sulla distanza, a volte abissale, che può esserci tra gli esseri umani, specie se si sono amati. […]
Ex Machina è un film del 2015 scritto e diretto da Alex Garland, al suo debutto da regista.Durante l’88ª edizione dei premi Oscar ha vinto il premio per i migliori effetti speciali, ricevendo una candidatura per la miglior sceneggiatura. Guarda su Prime Video. Acquista su Amazon. Trama Caleb Smith è […]
Il 24 Marzo del 1926, a Sangiano, in provincia di Varese, nasceva Dario Fo, che è stato un drammaturgo, attore, regista, pittore, scrittore, autore, scenografo ed illustratore. Impegnato anche politicamente fu protagonista a tutto tondo del teatro, con lo spirito della satira giullaresca ed originale interprete della Commedia dell’Arte e […]
È iniziato il ciclo di incontri riservato alle scuole “Nel paesaggio dell’arte” a cura di Sentiment of Beauty odv, nella sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca. Il primo incontro è stato introdotto dalla presidente di Sentiment of Beauty odv Eva Perini che […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
Un manuale didattico destinato a educatori e insegnanti, per avvicinare i bambini della scuola primaria al linguaggio dell’opera lirica, attraverso percorsi di educazione musicale.È “Giochiamo con i fratelli Mozart”, e-book a cura di Alessandra Maltempo e Cristina Palermo, edito dall’Accademia degli Stracuriosi. Il manuale prevede 10 attività didattiche sull’opera lirica […]
Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano.Considerato uno dei più importanti, influenti e innovativi cantautori italiani, è conosciuto anche con l’appellativo di Faber che gli dette l’amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite […]