Si svolgerà a Cosenza da Aprile a Maggio 2022 il primo evento del Sud Italia di rigenerazione urbana e sociale attraverso le arti a servizio della qualità della vita, della bellezza e storicità di un luogo tanto caro alla città. Un modello nazionale di azione che applica le buone pratiche […]
Archivi Annuali: 2022
Un film di serie B, chiamato anche B-Movie, tende ad indicare ogni tipo di lungometraggio di mediocre o dubbia qualità e di altrettanto scarso successo di pubblico oppure di critica.Sono solitamente film realizzati a basso costo e la loro immagine grafica, locandina o poster, spesso corrisponde alla qualità della pellicola […]
Regista, creatore di scene, luci e costumi, Romeo Castellucci – Grand Invité di Triennale Milano per il quadriennio 2021-2024 – racconta il suo progetto Nascondere: quattordici giornate di studio sull’arte della scena che si sono svolte tra il 12 novembre e l’11 dicembre 2021, rivolte a un gruppo di partecipanti […]
Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna si dota di un nuovo strumento: un percorso virtuale che consentirà a tutti gli utenti del web di accedere agli spazi espositivi e conoscere la storia produttiva della città di Bologna dal tardo Medioevo alla fabbrica 4.0.Dopo il Museo internazionale e biblioteca della […]
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca. E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, […]
Lunedì 14 marzo si è conclusa la 21ª edizione del Glocal Film Festival di Torino: 5 giorni di rassegna che hanno portato in sala 68 film tra omaggi, concorsi e proiezioni speciali. La serata di premiazione ha visto assegnare i premi ai film in gara nelle sezioni competitive Spazio Piemonte […]
La serie “Shameless”, ambientata in un gruppo di fittizie case popolari a Manchester, ruota intorno alla vita di Frank Gallagher (David Threlfall), dipendente dall’alcool, e la sua grande e problematica famiglia. guarda su Prime Video Inizialmente, la serie è incentrata sulle vicende di Frank e dei suoi sei figli, Fiona […]
Un libro di poesia, un libro di fotografia dove l’elemento lirico è predominante e molte pagine hanno un carattere quasi di haiku, sia per la brevità, sia per la capacità di accostare elementi diversi e farne scaturire scintille di senso.È un libro misterioso e profondo in cui si alternano versi, […]
“I fatti di cultura e costume interpretati attraverso i tratti grafici e i prodotti del primo consumismo.Il Cd-ROM, da cui sono tratte queste immagini, contiene il testo di Giorgio De Novellis, 92 immagini in alta risoluzione tratte da “La Cucina Italiana” del periodo 1954 – 1964 e una cronologia significativa degli […]
B-Covers: il Meglio del Peggio delle copertine di dischi, cd, musicassette…Così come accade per il cinema, anche nel settore musicale esistono produzioni di alto, medio e basso livello.Con il livello più basso, di serie B, si tende a classificare canzoni o musiche la cui realizzazione è di solito a basso […]
La primavera di Praga non è un fenomeno isolato: tra il 1965 e il 1970 lo spirito di rivolta, stroncato dai carri armati sovietici a Budapest nel 1956, sembra risvegliarsi un po’ in tutti i Paesi dell’Est europeo.E la rivolta si manifesta anche nei settori più impensati, e spesso con […]
È il geologo Mario Tozzi a meritare il massimo riconoscimento alla prima edizione nazionale del “Premio Sostenibilità Ambientale”, istituito nel 2021 dal Comune di Camogli e dall’Istituto Cardiovascolare di Camogli insieme al Festival della Comunicazione per premiare personalità, istituzioni, elaborati e lavori che si sono distinti in favore dello sviluppo […]
“Il mondo è delle donne” (Woman’s World) è un film del 1954 diretto da Jean Negulesco.È un film drammatico statunitense con Clifton Webb, June Allyson, Van Heflin, Lauren Bacall e Fred MacMurray. È basato sul racconto “May the Best Wife Win” di Mona Williams pubblicato sul McCall’s Magazine. Defunto il […]
A marzo, anche “Documentando. Archivio del Documentario Italiano” la neonata piattaforma digitale di conservazione e visione dei documentari italiani, celebra le donne attraverso una serie di titoli di molteplici generi, con omaggi a grandi figure femminili della storia presente e passata, fruibili per il pubblico in streaming gratuito, anche dall’estero. […]
Il 7 Marzo del 1908, a Roma, nasceva la grande attrice Anna Magnani. Fin da dopo poco la nascita, fu data subito in affido alla nonna, quindi Anna fu subito abbandonata dalla madre e non conobbe mai il padre naturale.La nonna si assume tutte le responsabilità per la sua crescita […]
Il 4 Marzo del 1943, a Bologna, nasceva il grande cantante Lucio Dalla. Veniva da una formazione musicale jazzistica (suonava il pianoforte e con grande abilità anche il sax ed il clarinetto), iniziò la sua carriera nella “Rheno Dixieland Band” suonando con Pupi Avati (che divenne poi regista) e con […]
La cosa più affascinante del sesso non è il sesso, ma tutto ciò che gli ruota attorno: in una sola parola, la vita. È per questo che Leonardo, Eva e Giorgio, dovendo parlare di sesso, raccontano le rispettive esistenze (audaci e innocenti allo stesso tempo) a un intervistatore che vorrebbe […]
Magnolia è un film drammatico del 1999, scritto, diretto e co-prodotto da Paul Thomas Anderson. La pellicola, distribuita dalla New Line Cinema, è composta da 9 storie separate ma connesse, che si intrecciano durante un giorno nella San Fernando Valley, a Los Angeles, California.La pellicola è stata premiata con l’Orso […]