Il 18 Febbraio del 1940, a Genova, nasceva il grande cantautore Fabrizio De Andrè, che viene considerato uno tra i più grandi cantautori italiani di ogni tempo.Insieme a Gino Paoli, Bruno Lauzi, Umberto Bindi e Luigi Tenco ha fatto parte della cosiddetta “Scuola Genovese”. Libertario, pacifista e di pensiero anarchico […]
Archivi Annuali: 2022
Dal 12 al 20 marzo 2022 l’ultima collezione della nuova e giovane startup Elementi – Bottega di design sarà uno dei protagonisti di Casa Idea 2022, la mostra dell’abitare che da 48 anni richiama in Fiera di Roma grande presenza di pubblico rappresentando le tendenze più attuali e le ultime […]
Il marmo di Carrara debutta come elemento fashion sulle passerelle di Milano grazie alla collezione di Sara Vannucchi, una passione per la moda che coltiva dall’età di 5 anni, da quando di fronte alla fatidica domanda sul sogno nel cassetto risponde senza esitazioni: fare la stilista. La giovane carrarese si […]
Cosa accomuna Junya Watanabe, genio indiscusso della moda d’avanguardia giapponese, Sally Muir pittrice britannica, e lo storico lanificio Bottoli? Guardare la realtà da un’altra angolazione. Junya Watanabe ha rivoluzionato il mondo della moda con nuove forme e abbinamenti materici inconsueti sorprendendoci con ogni sua collezione. Sally Muir dà vita alle […]
Le dispense sono la grande novità editoriale di fine Ottocento. In Italia, benchè arrivate in ritardo rispetto ad altri Paesi, ottengono un successo così vasto da invogliare gli editori ad affrontare argomenti “specialistici” come quello, appunto, dei “Martiri della scienza”. Il tema, d’altronde, si inquadra perfettamente nel clima positivista dell’epoca: […]
“Che cos’era Arlt, se non un cronista di El Mundo? Appunto, questo era, un cronista del mondo“.(Ricardo Piglia) Roberto Arlt è stato uno scrittore, drammaturgo e giornalista dalla vita tormentata. Ha tramandato di sé l’immagine del romanziere incompreso, eppure oggi viene considerato, insieme al suo contemporaneo Borges, uno dei padri […]
Ivrea è la Capitale italiana del libro 2022. Un traguardo importante che segna l’avvio di una nuova fase per la Città che potrà aggiungere un significativo tassello alla sua storia millenaria: da prima capitale d’Italia con Re Arduino, fino a divenire capitale della tecnologia, dell’innovazione e laboratorio di futuro grazie […]
“Il disprezzo” (Le Mépris) è un film del 1963 scritto e diretto da Jean-Luc Godard e tratto dall’omonimo romanzo del 1954 di Alberto Moravia. TramaLo scrittore francese Paolo Javal si trova a Roma con la sua attraente e giovane moglie Emilia, convocato dal produttore statunitense Jerry Prokosch per riscrivere la […]
Il 15 Febbraio del 1564, a Pisa, nasceva il grande scienziato Galileo Galilei, che fu fisico, astronomo, filosofo, matematico ed accademico.Tra i personaggi più significativi della rivoluzione scientifica, fu sostenitore del “sistema eliocentrico” (che teorizzava il Sole al centro del sistema solare con i Pianeti che gli girano intorno) e […]
Una famiglia allargata e privilegiata, la familia grande, in cui regna una libertà assoluta, fieri di appartenere a una generazione di intellettuali prima rivoluzionari e poi borghesi.È in questa famiglia atipica, che mescola gioie e sofferenze, vacanze al mare e indicibili segreti, che crescono Camille e il fratello gemello Victor.Il […]
Mauro Varotto, curatore della mostra “Giovanni Miani. Il Leone bianco del Nilo” (Rovigo, Palazzo Roncale, dal 12 marzo), ha scelto Natalino Balasso per “raccontare”, a suo modo, la vicenda di Giovanni Miani. La mostra, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, potrà essere visitata gratuitamente sino al […]
Vincitore di cinque Premi Oscar tra cui Miglior Sceneggiatura e Miglior Attore, Il Gladiatore è una straordinaria combinazione di azione e di avventura.Dopo averci emozionato con le sue visioni del futuro in Alien e Blade Runner, il grande regista Ridley Scott ritorna con un film epico, magistralmente interpretato da Russell […]
Da marzo 2022 nasce un nuovo punto di riferimento per scoprire la Tuscia viterbese con il suo patrimonio storico e naturalistico, ma anche il folklore, la cultura, l’enogastronomia e l’artigianato: una Tuscia accessibile e più vicina a tutti, un tratto di via Francigena riorganizzato con oltre 60 realtà riunite. È […]
I molteplici contributi che le donne hanno dato al mondo della scienza sono una parte innegabile della storia del progresso scientifico dell’umanità. E mentre sempre più sforzi vengono fatti per garantire che queste eroine ricevano il credito e il riconoscimento che spetta loro, molti dei volti femminili dietro le invenzioni che […]
Corvo Rosso, al secolo, lo scrittore e artista multimediale Furio Sandrini, affronta, attraverso l’amabile perfidia de “Gli Inesistenti“, i popolari personaggi rigorosamente in bianco e nero da lui creati nel 2002, gli argomenti più diversi e attuali del “convivio” globale. Il linguaggio argutamente ironico e auto ironico si è subito rivelato […]
C’è la Firenze dall’alto, che permette di abbracciarne in un solo colpo d’occhio la bellezza, i monumenti, la storia, e poi la Firenze da percorrere a piedi, senza fretta, a caccia di botteghe artigiane per toccare con mano la sua identità. Sono i tre nuovi itinerari “Alla scoperta di una […]
Sali su un aereo portandoti dietro solo una borsa in cui sono nascoste le ceneri di tuo padre, alla volta di un paese sconosciuto che dovrebbe essere il tuo ma non lo sarà mai.Non proprio una passeggiata.Eppure leggiamo col sorriso, perché tutto ciò che Randa Jarrar tocca sembra assumere una […]
Nelle giornata di martedì 8 febbraio 2022, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la modifica a due articoli della Costituzione italiana, il 9 e il 41, integrandoli con i riferimenti all’ambiente, alla biodiversità, agli ecosistemi e agli animali. “Richiamare la tutela della biodiversità all’interno della legge fondamentale […]