È online l’app ufficiale di “Documentando. Archivio del Documentario Italiano“.Da dicembre, infatti, tutti i contenuti della piattaforma digitale di conservazione e visione dei documentari italiani, ad accesso libero senza restrizioni territoriali, ideata dall’Associazione DER Documentaristi dell’Emilia Romagna in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission e Fondazione del Monte di Bologna e […]
Archivi Annuali: 2023
Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti, giovane deputato socialista rodigino, veniva brutalmente assassinato da 5 squadristi fascisti. Ad essere colpito a morte fu il più coraggioso oppositore del regime fascista, l’uomo che aveva avuto il coraggio e la dirittura morale di condannare i brogli elettorali messi in atto dalla dittatura […]
«Strano lavoro, il mio. Ma forse è sbagliato chiamarlo così; meglio sarebbe dire: strana occupazione la mia. A pensarci bene, però, la mia attività non corrisponde né ad un vero lavoro, né ad una vera occupazione, come s’intende oggi. In questo secolo? in questo decennio? Perché le cose possono cambiare, […]
La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte e la guida operativa per il 2024 nell’ambito di Erasmus+, il programma dell’UE a sostegno dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in Europa. L’edizione 2024 del Programma promette di essere più verde (aumento del budget e del contributo per […]
Il 23 Novembre del 1921, a Torino nasceva il cantautore, polistrumentista ed attore Fred Buscaglione.Appassionato fin da bambino di musica, ad 11 anni fu ammesso al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, istituto che abbandonò dopo tre anni per scarso interesse verso la musica classica e per le difficoltà economiche della […]
“Women Talking – Il diritto di scegliere” segue un gruppo di donne di un’isolata comunità religiosa mentre cercano di capire come costruire un mondo migliore per sé e i propri figli.Resta e combatti, o scappa. Non resteranno ferme a guardare. Guarda su Prime VideoAcquista il DVD o il Blue-Ray “Women […]
Dal mondo di The Boys arriva Gen V, una serie ambientata nell’unica università per supereroi d’America.Questi studenti mettono alla prova i propri confini morali, lottando per scalare la classifica della scuola e la possibilità di entrare nei Sette, la squadra di eroi d’elite.Quando i segreti più oscuri della scuola vengono […]
Il 28 Ottobre nel 1988, a Firenze moriva il grande pittore Pietro Annigoni. Era nato a Milano nel 1910 e da ragazzo passava molte ore alla Biblioteca Ambrosiana per apprendere la tecnica dei disegni di Leonardo.Nel 1925 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò l’Accademia di Belle Arti […]
Il 23 Ottobre del 1920, a Omegna, sul Lago d’Orta, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte, nasceva Gianni Rodari (nome completo: Giovanni Francesco Rodari), scrittore per bambini, pedagogista, giornalista e poeta. Visse un infanzia da bambino timido e schivo, con non facili rapporti con i suoi coetanei, fino a decidere di […]
La peste suina (PSA) è arrivata negli allevamenti della Pianura Padana e in poche settimane sono stati abbattuti circa 40.000 suini e che si aggiungono ai cinghiali morti a causa della malattia in questi mesi! La prima diagnosi della malattia è stata fatta il 7 gennaio 2022 sulla carcassa di […]
Greenpeace ha raccolto 31 campioni di acqua potabile nelle dodici province della Lombardia, per farli analizzare da un laboratorio indipendente e il risultato è stato allarmante! Molti campioni sono risultati positivi alla contaminazione da PFAS, le sostanze chimiche pericolose per la salute umana. Gli 11 campioni positivi sono stati prelevati […]
Parte mercoledì 18 ottobre “Born in Mac Mahon, Testori a scuola”, progetto di Casa Testori dedicato agli studenti dei licei della cintura tra via Mac Mahon, il Ponte della Ghisolfa, Bovisa, quartieri della periferia Nord Ovest di Milano, e del Giambellino in occasione delle celebrazioni del Centenario della nascita di […]
Il 13 Ottobre del 1921, a Monsummano Terme (PT), nasceva Ivo Livi, conosciuto in tutto il mondo con il nome d’arte di Yves Montand, grande cantante ed attore italiano naturalizzato francese. La famiglia, socialista, scappò dall’Italia a causa dell’avvento del Fascismo nel 1923 ed emigrò a Marsiglia, dove, non ancora […]
Nella seconda metà dell’800, i Nativi Americani, dopo essere stati depredati delle proprie terre e drasticamente decimati, furono relegati nelle cosiddette “riserve”, ed alcuni fotografi andarono a fotografarli per soddisfare la curiosità di molti che non avevano mai potuto vederli da vicino, Furono creati dei veri e propri “studi fotografici […]
Sabato 7 ottobre 2023 in seduta pubblica al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso sono state proclamate le opere vincitrici della XLII edizione del Premio letterario Giovanni Comisso “Regione del Veneto- Città di Treviso” per le sezioni Narrativa e Biografia. La vincitrice della Sezione Narrativa è Arrocco siciliano di Costanza DiQuattro […]
Benedetta Tobagi, con il romanzo La Resistenza delle donne (Einaudi), vince la 61^ edizione del Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Il libro vincitore, annunciato questa sera dal palco del Gran Teatro La Fenice, ha ottenuto 90 voti sui 288 inviati (di cui due schede bianche) dalla Giuria dei Trecento Lettori […]
Elisabetta Fontana è la vincitrice della 28a edizione del Campiello Giovani, il concorso riservato ai giovani tra i 15 e i 22 anni organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Elisabetta Fontana, 21 anni di Como, si è aggiudicata il premio con il racconto “Sotto la pelle” scelto dalla […]
Il 12 Settembre del 1981, a Milano moriva il grande poeta Eugenio Montale. Era nato nel 1896 a Genova e fu anche scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario, critico musicale e pittore. Con spiccata originalità, fin dalla sua prima raccolta “Ossi di Seppia”, del 1925, Montale fissò I termini di una […]