E’ stato appena pubblicato “Il tempo incantato delle attese”, un libro di 50 poesie “Haiku” contemporanee e 50 fotografie originali di Bruno Pollacci, Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa, pittore, grafico, fotografo, poeta e scrittore. Il componimento poetico “Haiku” ha origini nel Giappone del XVII° secolo e si esprime attraverso l’utilizzo […]
Archivi Mensili: Febbraio 2023
L’unica mostra permanente al mondo dedicata a San Patrizio si prepara a celebrare il 17 marzo il santo patrono d’Irlanda in grande stile. Gli ingenti lavori sono durati un anno e i contenuti del Saint Patrick Centre nella contea di Down – una delle attrazioni di maggior successo dell’Irlanda del […]
Il 18 Febbraio del 1940, a Genova nasceva il grande cantautore Fabrizio De Andrè, che viene considerato uno tra i più grandi cantautori italiani di ogni tempo. Insieme a Gino Paoli, Bruno Lauzi, Umberto Bindi e Luigi Tenco ha fatto parte della cosiddetta “Scuola Genovese”.Libertario, pacifista e di pensiero anarchico […]
Due monete dedicate alla Reggia di Caserta e alle Celebrazioni vanvitelliane inserite nella Collezione numismatica della Repubblica Italiana 2023, emessa dal Ministero dell’economia e delle finanze e coniata dalla Zecca dello Stato. Il 2023 è l’anno commemorativo della morte di Luigi Vanvitelli avvenuta a Caserta il 1° marzo 1773. La […]
Il 9 Febbraio del 2021, a Tampa Bay, in Florida (U.S.A.) moriva il grande pianista, tastierista e compositore Jazz Chick Corea. Era nato nel 1941 a Chelsea, nel Massachusetts, ed era di origini italiane (i nonni paterni erano emigrati da Albi, in provincia di Catanzaro, ed i nonni materni emigrati […]
L’8 Febbraio del 1888 nacque ad Alessandria d’Egitto il grande poeta Giuseppe Ungaretti. Nato da genitori originari della provincia di Lucca, rimase senza padre (operaio duramente provato per il pesante lavoro dello scavo del Canale di Suez) a soli due anni e la madre lo mantenne agli studi con la […]
Il 6 Febbraio del 1778, nell’isola nota con il nome italiano di Zante, allora territorio della “Repubblica di Venezia” (ed in seguito divenuta isola greca con il nome di Zàkynthos, nell’arcipelago delle Isole Ionie, nel Mar Ionio) nasceva il grande poeta Ugo Foscolo. Fu anche scrittore e traduttore, considerato tra […]
Status irregolare e lavoro nero costituiscono l’humus sul quale attecchiscono varie forme di sfruttamento dei lavoratori. Un progetto finanziato dall’Ufficio Speciale Immigrazione dell’assessorato regionale al Lavoro e alla Famiglia è in controtendenza, e sta mettendo radici a Catania per contrastare la diffusione di economia sommersa, lavoro nero, discriminazione. L’iniziativa etnea […]
Lo studio, condotto dal MUSE Museo delle Scienze insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali e pubblicato su PLOS Biology, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni relative ad attacchi a persone da parte di 12 specie di grandi carnivori in tutto il mondo. Identificati i principali […]