Benedetta Tobagi, con il romanzo La Resistenza delle donne (Einaudi), vince la 61^ edizione del Premio Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Il libro vincitore, annunciato questa sera dal palco del Gran Teatro La Fenice, ha ottenuto 90 voti sui 288 inviati (di cui due schede bianche) dalla Giuria dei Trecento Lettori […]
Archivi Mensili: Settembre 2023
Elisabetta Fontana è la vincitrice della 28a edizione del Campiello Giovani, il concorso riservato ai giovani tra i 15 e i 22 anni organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Elisabetta Fontana, 21 anni di Como, si è aggiudicata il premio con il racconto “Sotto la pelle” scelto dalla […]
Il 12 Settembre del 1981, a Milano moriva il grande poeta Eugenio Montale. Era nato nel 1896 a Genova e fu anche scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario, critico musicale e pittore. Con spiccata originalità, fin dalla sua prima raccolta “Ossi di Seppia”, del 1925, Montale fissò I termini di una […]
Dopo aver perso i genitori a nove anni in un misterioso incendio, Alice Hart viene cresciuta da sua nonna June in un vivaio, dove impara che i segreti nascondono altri segreti. Ma, anni dopo, la scoperta di un tradimento la costringerà ad affrontare il passato. Guarda su Prime Video “Ascolta […]
Scritta e diretta dal candidato agli Oscar Kenneth Branagh, Belfast è una commovente storia d’amore, di risate e di perdite nell’infanzia di un ragazzo, sullo sfondo della musica e dei tumulti sociali di fine anni Sessanta.Ha vinto il premio Golden Globe ® Guarda su Prime VideoAcquista su Amazon “Belfast”Regia: Kenneth […]
Basata sui best seller di Harlan Coben, Shelter è la storia di Mickey Bolitar dopo la morte del padre e l’inizio di una nuova vita in New Jersey.Quando un’altra studentessa scompare, Mickey si ritrova intrappolato in una ragnatela di segreti.Con l’aiuto di due nuovi amici, Spoon e Ema, porta alla […]
La GAMeC, attraverso il lavoro del Dipartimento Educativo, si pone l’obiettivo di diventare luogo di apprendimento permanente attraverso l’arte, dando vita a percorsi partecipati e attenti alle esigenze di ciascuno, progettati per favorire lo sviluppo delle capacità osservative e interpretative, il potenziamento del pensiero laterale e la costruzione di significati […]