Il 19 Aprile del 1768, a Venezia moriva il grande pittore ed incisore “Canaletto”. Era nato a Venezia nel 1697 con il nome di Giovanni Antonio Canal e venne avviato alla pittura dal padre, che era pittore di scenografie teatrali (ed in seguito gli fu dato il soprannome “Canaletto” proprio […]
Archivi Annuali: 2023
Il 14 Apriledel 1980, a Roma, moriva il grande Gianni Rodari (nome completo Giovanni Francesco Rodari). Era nato nel 1920, a Omegna, sul Lago d’Orta, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, Piemonte, e fu scrittore per bambini, pedagogista, giornalista e poeta. Visse un infanzia da bambino timido e schivo, con non facili […]
E’ disponibile “Quando la vita fa storie“, nuovo libro di Bruno Pollacci, pittore, grafico, fotografo, scrittore, poeta e direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa. con 40 storie di vita illustrate da 40 disegni e dipinti dello stesso artista toscano. Dalla presentazione della critica d’Arte, scrittrice e poetessa Sandra Lucarelli: “…Sono, questi […]
Il 24 Marzo del 1926, a Sangiano, in provincia di Varese, nasceva Dario Fo, che è stato un drammaturgo, attore, regista, pittore, scrittore, autore, scenografo ed illustratore. Impegnato anche politicamente fu protagonista a tutto tondo del teatro, con lo spirito della satira giullaresca ed originale interprete della Commedia dell’Arte e […]
Il 23 Marzo del 1945, a Ionia, in provincia di Catania, nasceva il grande cantautore Franco Battiato.Nato con il nome di Francesco, è stato compositore, ma anche regista, pittore ed attore. Iniziò l’attività musicale negli anni 60, vivendo la musica cantautoriale da colto protagonista, con raffinata ed elegante poesia, attraverso […]
Arriva in tutte le librerie dal 31 marzo, edita da Coniglio Editore, la prima monografia italiana completa dedicata ad una regina “evergreen” nel panorama musicale internazionale, a poco più di dieci anni dalla sua prematura scomparsa. “Donna Summer: la voce arcobaleno. Da disco queen a icona pop“, scritta da Andrea […]
Il 21 Marzo del 1931, a Milano, nasceva la poetessa Alda Merini (nome completo: Alda Giuseppina Angela Merini). Ha operato anche come scrittrice ed aforista. Con un’infanzia alle spalle caratterizzata da contrasti materni, supera le scuole elementari a pieni voti, viene obbligata a frequentare tre anni di avviamento al lavoro […]
Prende il via la campagna Citizen Science di Life Conceptu Maris, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea per la conservazione e la protezione di balene, delfini e tartarughe nel bacino del Mediterraneo.Grazie a questa iniziativa, volontari adeguatamente formati potranno raccogliere dati scientifici facendo osservazioni in mare aperto, utili anche per le […]
Il 7 Marzo del 1908, a Roma nasceva la grande attrice Anna Magnani.Fin da dopo poco la nascita, fu data subito in affido alla nonna, quindi Anna fu subito abbandonata dalla madre e non conobbe mai il padre naturale.La nonna si assume tutte le responsabilità per la sua crescita ed […]
Chi ha detto che specie nuove alla scienza vengono scoperte solo in luoghi remoti del pianeta? Nella serra tropicale del MUSE Museo delle Scienze di Trento, durante alcuni campionamenti scientifici, è stata trovata e descritta per la prima volta Barkeriella museensis, una lumachina di due centimetri appartenente a una famiglia […]
E’ stato appena pubblicato “Il tempo incantato delle attese”, un libro di 50 poesie “Haiku” contemporanee e 50 fotografie originali di Bruno Pollacci, Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa, pittore, grafico, fotografo, poeta e scrittore. Il componimento poetico “Haiku” ha origini nel Giappone del XVII° secolo e si esprime attraverso l’utilizzo […]
L’unica mostra permanente al mondo dedicata a San Patrizio si prepara a celebrare il 17 marzo il santo patrono d’Irlanda in grande stile. Gli ingenti lavori sono durati un anno e i contenuti del Saint Patrick Centre nella contea di Down – una delle attrazioni di maggior successo dell’Irlanda del […]
Il 18 Febbraio del 1940, a Genova nasceva il grande cantautore Fabrizio De Andrè, che viene considerato uno tra i più grandi cantautori italiani di ogni tempo. Insieme a Gino Paoli, Bruno Lauzi, Umberto Bindi e Luigi Tenco ha fatto parte della cosiddetta “Scuola Genovese”.Libertario, pacifista e di pensiero anarchico […]
Due monete dedicate alla Reggia di Caserta e alle Celebrazioni vanvitelliane inserite nella Collezione numismatica della Repubblica Italiana 2023, emessa dal Ministero dell’economia e delle finanze e coniata dalla Zecca dello Stato. Il 2023 è l’anno commemorativo della morte di Luigi Vanvitelli avvenuta a Caserta il 1° marzo 1773. La […]
Il 9 Febbraio del 2021, a Tampa Bay, in Florida (U.S.A.) moriva il grande pianista, tastierista e compositore Jazz Chick Corea. Era nato nel 1941 a Chelsea, nel Massachusetts, ed era di origini italiane (i nonni paterni erano emigrati da Albi, in provincia di Catanzaro, ed i nonni materni emigrati […]
L’8 Febbraio del 1888 nacque ad Alessandria d’Egitto il grande poeta Giuseppe Ungaretti. Nato da genitori originari della provincia di Lucca, rimase senza padre (operaio duramente provato per il pesante lavoro dello scavo del Canale di Suez) a soli due anni e la madre lo mantenne agli studi con la […]
Il 6 Febbraio del 1778, nell’isola nota con il nome italiano di Zante, allora territorio della “Repubblica di Venezia” (ed in seguito divenuta isola greca con il nome di Zàkynthos, nell’arcipelago delle Isole Ionie, nel Mar Ionio) nasceva il grande poeta Ugo Foscolo. Fu anche scrittore e traduttore, considerato tra […]
Status irregolare e lavoro nero costituiscono l’humus sul quale attecchiscono varie forme di sfruttamento dei lavoratori. Un progetto finanziato dall’Ufficio Speciale Immigrazione dell’assessorato regionale al Lavoro e alla Famiglia è in controtendenza, e sta mettendo radici a Catania per contrastare la diffusione di economia sommersa, lavoro nero, discriminazione. L’iniziativa etnea […]