Lo studio, condotto dal MUSE Museo delle Scienze insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali e pubblicato su PLOS Biology, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni relative ad attacchi a persone da parte di 12 specie di grandi carnivori in tutto il mondo. Identificati i principali […]
Archivi Annuali: 2023
Uno studio del MUSE Museo delle Scienze di Trento e dell’Università di Firenze, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di sostenibilità ambientale Ambio e realizzato in convenzione col Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento rivela gli effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli ambienti montani. Negli ultimi decenni […]
La vita di Giovanni Agnelli è stata costellata di grandi successi che lo hanno trasformato in uno degli uomini più ammirati al mondo. Non furono però tutti di rose e fiori i giorni dell’Avvocato. Sin da ragazzo la sua vita fu colpita da tragedie famigliari, alcune circondate da un alone […]
Il 29 Gennaio del 1926, a Milano, nasceva il grande chitarrista jazz Franco Cerri. Chitarrista e docente che ha suonato al fianco di nomi assoluti del Jazz mondiale come Billie Holiday, Django Reinhardt, Sthepane Grappelli, Dizzie Gillespie, Lee Konitz, Chet Baker, Gerry Mulligan, Jean Luc Ponty, Gorni Kramer e molti […]
“Manchester by the sea” è un film del 2016 scritto e diretto da Kenneth Lonergan.Tra gli interpreti principali figurano Casey Affleck, Michelle Williams, Kyle Chandler e Lucas Hedges. TramaDopo l’improvvisa morte del fratello maggiore, Lee Chandler, un idraulico di Boston, si vede costretto a tornare nella sua citta natale, dove […]
Il 27 Gennaio del 1945 i carri armati dell’esercito dell’Unione Sovietica sfondarono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia.Nel 2005 l’Assemblea Generale delle “Nazioni Unite” designò il 27 Gennaio come “Giorno della Memoria” per ricordare le vittime dell’Olocausto.Cittadini innocenti ai quali il Nazismo, addossando la “colpa” di […]
In questa commedia drammatica di Jed Butterworth, rivelazioni e segreti vengono alla luce mentre viene mostrata la complessità del matrimonio moderno e della fedeltà.In un mondo di otto miliardi di persone, cosa succede dopo aver trovato quella giusta?Possiamo restare fedeli alle promesse che cerchiamo di mantenere quando, in fin dei […]
L’ecosistema di un mare che è brutalmente invaso dall’uomo riserva tantissimi pericoli a chi lo abita per natura: dalla plastica alle eliche dei natanti, dagli ami alle reti da pesca, spesso le tartarughe che popolano le nostre coste, anche se ben corazzate, rimangono vittime di incidenti che ne compromettono le […]
Il primo Presidio Slow Food del 2023 arriva dalla Sicilia! È il torrone di Caltanissetta. Tre ingredienti sono più che sufficienti: miele, mandorle e pistacchi. La prima particolarità del torrone di Caltanissetta riguarda la ricetta: gli ingredienti utilizzati sono soltanto tre, miele, mandorle e pistacchi. “Tutti e tre sono caratteristici […]
Il 24 Gennaio del 1920, a Parigi moriva a causa di tubercolosi il grande pittore e scultore Amedeo Modigliani. Era nato a Livorno il 12 luglio 1884 ed era conosciuto anche con i soprannomi di Modì e Dedo.Frequentò la “Scuola Libera del Nudo di Firenze, fu allievo di Fattori e […]
Il 5 Gennaio del 1932, ad Alessandria, nasceva lo scrittore Umberto Eco, che fu anche filosofo, semiologo, traduttore, bibliofilo, saggista politico e medievalista. Ebbe importanti ruoli culturali in RAI assumendo funzioni culturali ed innovative. Fu codirettore della casa editoriale Bompiani. La sua carriera universitaria lo vide come professore incaricato in […]