
Rileggendo Calvino. Conferenza di Antonia Arslan
Esattamente un secolo fa, il 15 ottobre 1923, nasceva, a Santiago de Las Vegas (Cuba), Italo Calvino.
Scrittore, autore di romanzi, racconti, fiabe, oltre che di notissimi saggi critici, è stato uno dei protagonisti indiscussi della scena culturale del nostro Novecento. Intellettuale a 360 gradi, spesso contrapposto a Pasolini, dichiarava nel 1960: “La letteratura è in primo luogo uno sguardo, un punto di vista da cui osservare, rappresentare ed essere al Mondo. Quello a cui io tendo, l’unica cosa che vorrei poter insegnare è un nuovo modo di guardare, cioè di essere in mezzo al mondo. In fondo la letteratura non può insegnare altro”.
Ne rileggerà la figura Antonia Arslan, che è stata un’italianista di primo piano dell’Università di Padova, pionieristica studiosa di letteratura al femminile, oltre che autrice di fortunatissimi romanzi, autentici best seller, da anni in cima alle classifiche dei libri più letti ed amati.
In collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Padova.
Immagine in evidenza
fonte Wikimedia Commons