Ambiente
61 articoli

“Costruiamo insieme il mondo che verrà”. La nuova campagna del WWF
Costruiamo insieme il Mondo che Verrà. È questo il titolo della grande consultazione lanciata oggi dal WWF Italia che attraverso ...

Suoni di vita in città – La mappa interattiva multimediale del MUSE
Cinque ambienti e cinque mappe interattive per conoscere gli abitanti non umani delle città e dei loro dintorni dell'Italia Settentrionale: ...

21 marzo 2020 Giornata Internazionale delle Foreste
È dedicata alla relazione fra boschi e biodiversità la Giornata Internazionale delle Foreste 2020, che si tiene in tutto il ...

Cambiamenti climatici: ci salveranno le foreste? Il 2020 sarà l’anno degli alberi – Resilienza e consumo sostenibile
"Gli effetti delle azioni di ripristino o reimpianto di alberi, potranno essere valutati e misurati solamente tra decenni, per questo ...

Pendolaria 2019. Il rapporto Legambiente sul trasporto ferroviario in Italia
Cresce la mobilità su ferro con 5, 7 milioni di persone che prendono ogni giorno metro e treni regionali, boom ...

Dieci miti da sfatare sulle foreste italiane
"I boschi italiani stanno sparendo". "Dalle foreste si ricava solo carta e legno". "I boschi sono di tutti". Quante volte ...

Ilva. A denti stretti – La tragedia ambientale di Taranto
Film-documentario del regista e giornalista Stefano Maria Bianchi sulla tragedia ambientale della Città dei due Mari.. "Ilva. A denti stretti" ...

La tutela del mare protagonista al Festival del Cinema di Venezia
Al Festival del Cinema di Venezia, dal 28 agosto al 7 settembre 2019, sarà protagonista anche la tutela del mare ...

C'è un po' di Made in Italy nella deforestazione dell'Amazzonia
Le borse di pelle. I salumi e i formaggi DOP e IGP. I mobili di legno pregiato. Ma anche ettari ...

Plastic Radar: segnala a Greenpeace la plastica in mare, spiaggia, fiumi e laghi su Whatsapp
Plastic Radar è uno strumento di partecipazione attiva, investigazione, denuncia e sensibilizzazione che Greenpeace mette a disposizione di tutti per ...

L'uomo si è mangiato la Terra. L'avvento dell'Antropocene – Il docu-film di Jean-Robert Viallet
Con ben 14 miliardi di tonnellate di diossido di carbonio imprigionate nell'atmosfera bassa, e l'invenzione del napaln, dei pesticidi, il ...

Italia chiama Europa – L’Ambiente ritrovato. Il Dossier WWF Italia
L’Italia può e deve sfruttare meglio il vantaggio di stare nell’Unione Europea condividendo con maggiore convinzione le norme e gli ...

Non c’è più spazio per fregarsene: #StopSingleUsePlastic
"Non c'è più spazio per fregarsene" è l'allarme lanciato dall'Associazione Marevivo con la campagna di sensibilizzazione contro l'utilizzo delle plastiche ...