Gender Fluid
Bellezza tra le righe 2024

Bellezza tra le righe 2024

Torna “Bellezza tra le righe”, l’iniziativa che porta autori e voci autorevoli del presente nei parchi e giardini ditre dimore storiche del Pinerolese: Casa Lajolo, a Piossasco, il Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo e Palazzo Conti di Bricherasio, a Bricherasio. L’edizione è la numero cinque ed è in programma da domenica 30 giugno a domenica 13 ottobre.
La rassegna nasce per guardare al futuro e acquisire nuovi punti di vista e strumenti per viverlo e comprenderlo, ascoltando presentazioni di libri e letture in luoghi di grande bellezza.
La novità del 2024 è che la rassegna si dota anche di un sito: bellezzatralerighe.it. Qui saranno anche caricatele registrazionidi tutti gli incontri.

IL TEMA 2024

È dedicata a «Ci vuole coraggio» l’edizione 2024 della rassegna.L’idea è riflettere sul coraggio necessario per agire, pensare, parlare, andare oltreo controcorrente, per obiettare, chiedere, fermarsi, per scrivere, per osservare a fondo, per pensare diversamente. Il coraggio ha sede nel cuore, ma agisce fuori, nel mondo, portando gesti e scelte e voci che si fanno esempi, modelli, occasioni per riflettere.

Per questo, “Bellezza tra le righe” è andata a caccia di storie che parlino di cosa significhi avere coraggio e avere, quindi, un certo tipo di cuore: un cuore che sa affrontare situazioni anche pericolose, un cuore che non ha paura di mostrarsi, un cuore che sa parlare a molti, tutti.
L’idea è cercare insieme il coraggio tra pagine che raccontano la guerra, illustrazioni che tratteggiano la malattia, thriller che parlano di scelte difficili: l’obiettivo, ambizioso, è capire come affrontare e vivere la vita, così come accade e si presenta, con coraggio, giorno per giorno.

L’INAUGURAZIONE CONGIUNTA – DOMENICA 30 GIUGNO

L’inaugurazione di “Bellezza tra le righe” è congiunta, secondo una formula sperimentata con successo lo scorso anno. Tre appuntamenti nella stessa giornata, quella di domenica 30 giugno.

Domenica 30 giugno alle 15 si inizia al Castello di Miradolo dove arriva Claudio Marinaccio con”Trentatré raggi ionizzanti”, Feltrinelli comics, moderato da Enrica Melossi.
Marinaccio, torinese, classe 1982, è un apprezzato vignettista di fumetti, strisce e articoli di graphic journalism per diverse riviste e quotidiani, tra cui Internazionale e La Stampa. Lo scorso anno è stata molto apprezzata da pubblico e critica “Non può piovere per sempre”, l’inchiesta a fumetti sulla salute mentale dei ragazzi realizzata per SkyTg24.
A Miradolo presenta “Trentatré raggi ionizzanti” dove racconta come, a 36 anni, ha scoperto e ha affrontato una rara forma di tumore: al centro, il coraggio di affrontare la malattia, attraverso un«diario di bordo», un viaggio pieno di ottimismo, spontaneità e pura gioia di vivere.

Nell’incontro Marinaccio, in anteprima italiana, svelerà alcuni argomenti della sua ultima pubblicazione, “Aimone l’airone” (D Editore, 2024): esce in libreria il 27 giugno.

A Palazzo Conti di Bricherasio, invece, alle 16:30 fa capolino Antonella Manduca, nella vita mercante d’arte, vissuta fino al 2000 a Pinerolo e poi trasferitasi, proprio per lavoro, in Francia. Presenta “Diamanti in cambio”, un romanzo dove protagonista è il mercante d’arte spagnolo Manuel Delgado che trova, nello scomparto segreto di un prezioso e antico scrittoio, un sacchetto di diamanti grezzi. Chi li ha nascosti? E quando? Ma soprattutto, scottano?
Una storia che apparentemente inganna perché, nonostante le vicissitudini perfettamente riconducibili a un thriller, vi sono profondi spunti di riflessione sulla difficoltà di fare delle scelte che possono non piacere a molti, sul problema dell’accettazione a ogni costo e sulla sofferenza dell’allontanamento necessario. Parigi e Nizza sono gli scenari ideali per questo palcoscenico.

Infine, alle 18 nel giardino di Casa Lajolo, arriva la fotoreporter Andreja Restek, giornalista di origine croata con sede a Torino, fondatrice e direttrice di APR news. Presenta “La solitudine della verità. In viaggio tra le ombre delle guerre”, uscito nell’aprile 2024: è un’autobiografia che non è solo una storia di crescita personale e professionale, ma anche un’esplorazione profonda dell’impatto della guerra sull’umanità. Un viaggio emozionante che celebra la resilienza e la fermezza, dimostrando che, nonostante le partenze, le esperienze vissute e le sfide affrontate, ogni angolo del mondo può plasmare destini straordinari.

IL CALENDARIO DI BELLEZZA TRA LE RIGHE 2024

Palazzo Conti di Bricherasio, Bricherasio
Domenica 14 luglio ore 17: Claudia Roffino, ” Una vita in dono”, scritto a quattro mani con Barbara Di Clemente, ed. 99 edizioni.

“Una vita in dono” è la storia di un’adozione, quella di Claudia Roffino, e della donna – non conosciuta ma immaginata attraverso le parole di Barbara Di Clemente – che l’ha messa al mondo. Claudia non la conoscerà mai, per una duplice scelta: quella della donna, che scegliendo il non riconoscimento alla nascita della bambina optò per non poter essere nominata per cento anni nella documentazione ufficiale come madre biologica; quella di Claudia stessa, che dopo essersi interrogata per una vita su questa scelta si schiera a suo favore, difendendo il parto in anonimato come una tutela fondamentale per i bambini e per le donne che non possono o non vogliono essere madri. Intorno a queste due vite, un intreccio di esistenze: quelle di chi ha accolto, amato e cresciuto Claudia, quelle di chi ne ha messo in questione le origini portandola a interrogarsi su sé stessa e quelle di chi ha accompagnato la madre biologica nel suo percorso dopo una decisione che troppo spesso è oggetto di un giudizio semplicistico.
Una vita in donoè una difesa della libertà delle donne e dei diritti dei bambini, nella forma di un invito alla società contemporanea a pensare con più delicatezza e più profondità i concetti di famiglia e adozione.

Casa Lajolo, Piossasco
Domenica 28 luglio ore 18: Alessio Cuffaro, “Gli sconfitti”, un podcast di Spotify. Modera Sante Altizio.

“Gli sconfitti” è un podcast in quattro episodi per 13 capitoli scritto da Alessio Cuffaro, per la regia di Igor Mendolia, che racconta la storia di chi perde, la storia di un progetto che non è arrivato a buon fine, di qualcuno che ha provato a raggiungere una meta che sembrava inarrivabile, la storia di un sogno che non si è realizzato e che, quindi, continua a mordere e a stimolarci: sì, perché i successi degli altri sono inservibili, al massimo possono destare invidia, ma i fallimenti sono fecondi, perché non scalfiscono il progetto: si possono sognare solo i desideri che non si sono ancora avverati.
I protagonisti de “Gli sconfitti” sono la fotografa Vivian Maier, l’erede designato Edoardo Agnelli, l’ex calciatore Carlo Petrini e l’attore reso celebre da “Friends” Matthew Perry.
A “Bellezza tra le righe” viene presentato l’episodio dedicato ad Edoardo Agnelli.
Sarà presente all’incontro anche il regista della serie, Igor Mendolia.

Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo
Domenica 22 settembre ore 15: Francesca Diotallevi con “L’ultimo mago”, Neri Pozza. Modera Enrica Melossi.

“L’ultimo mago” è dedicato a Gustavo Rolche nacque a Torino nel 1903 ed è sepolto proprio a San Secondo di Pinerolo, nella tomba di famiglia. È la notte di Capodanno del 1960 e, in un lussuoso appartamento affacciato sul parco del Valentino, un gruppo di persone siede attorno a un tavolo. L’aria è quasi elettrica e nessuno osa emettere un fiato. Aspettano l’inizio di quelli che il padrone di casa chiama «esperimenti» ma che per chi è lì hanno un valore inestimabile, metafisico, soprannaturale. Gustavo Rol ha l’eleganza garbata e poco esibita di chi cammina con naturalezza in qualunque stanza del mondo, e il pubblico pende dalle sue labbra. Solo un uomo lo guarda con sospetto, è sicuro che ci sia un trucco e vuole svelarlo. Nino Giacosa è un uomo rotto, in fuga: dai debiti di gioco, dai fantasmi della disfatta di El Alamein, da Miriam, la donna che ha amato. Da sé stesso. Dopo tanti sogni infranti, tuttavia, ha trovato qualcosa che può riempire il vuoto della sua esistenza: una storia. La storia che sta scrivendo giorno e notte nella squallida stanza di una pensione è quella di un grande imbroglio, celato dalle mani sapienti di un illusionista. Ed è con questo atteggiamento scettico, l’occhio attento a ogni dettaglio, che Nino inizia a partecipare alle serate di Rol. Ma tra i due uomini, all’apparenza così diversi, si crea presto una complicità imprevista. E nelle passeggiate attraverso una Torino gelida e impenetrabile, Rol racconta a Nino la propria vita, il «dono» che ha scoperto grazie a un polacco conosciuto a Marsiglia, gli studi e lo scoramento all’idea di essere ammirato ma mai compreso.
Ci sono le storie che raccontiamo agli altri, e poi ci sono quelle con cui convinciamo noi stessi. A volte accade che le due versioni coincidano, ma non era quello il caso.

LA CHIUSURA CONGIUNTA: DOMENICA 13 OTTOBRE

Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo
Ore 10,30: letture, a cura di Fondazione Cosso, per i bambini 3/5 anni. Per tutta la mattina, nel parco, la Biblioteca di Pinerolo allestisce un presidio: promuove il progetto “Nati per Leggere”, permette di tesserarsi, fa divulgazione rispetto alla CAA, dal momento che proprio la biblioteca di Pinerolo vanta una sezione dedicata ai libri per bambini in CAA.
Ore 15: Elvina Finzi e Amalia Ercoli Finzi con “Le stelle più lontane” Mondadori Oscar Junior. Modera Enrica Melossi.

“Oltre le stelle più lontane”, uscito nel 2023, vede intrecciarsi le voci di una madre e di una figlia che, alternandosi, raccontano la storia di una famiglia a partire dagli anni del dopoguerra quando erano ancora molte le cose “poco adatte alle ragazze”. È proprio in quello scenario che una bambina minuta, curiosa e caparbia decide di dedicare la sua vita allo studio dell’Universo. L’esempio di Amalia diventa un faro da seguire per la figlia Elvina, che, con metodo e passione, ne percorrerà le orme nel campo delle scienze.

Palazzo Conti di Bricherasio, Bricherasio
Ore 15: Bruna Macaluso con letture per bambini.
Bruna Macaluso ha pubblicato “Fiabe di un mondo nuovo. La Regina Linda e gli amici del bosco”, illustrato da oltre 200 disegni degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Bricherasio, ambientato nella primavera dell’anno 2020 quando la natura e gli animali che popolano i boschi, le foreste e il cielo si interrogano sulla strana scomparsa dell’uomo che pare essersi rintanato nelle proprie dimore a causa di uno strano male che attanaglia il mondo intero.

Casa Lajolo, Piossasco
Ore 16: Valentina Cavallaro, “Voglio votare anche io!”, Battello a vapore.
Sally è orfana e vive con la dispotica zia Frances: lavora in fabbrica e deve consegnarle la paga ogni settimana. Un giorno lo strillone Oliver le ruba il borsellino. Quella che parte come una terribile sventura metterà in atto una catena di eventi che porterà Sally all’emancipazione: imparerà a leggere, lotterà per i propri diritti, fino a unirsi al movimento delle suffragette.
Valentina Cavallaro, antropologa e autrice, narra una storia di crescita sulla lunga strada per la conquista dei diritti femminili e del coraggio che serve per farlo.

Informazioni
bellezzatralerighe.it

Immagine in evidenza
Bellezza tra le righe – incontro con Matteo Saudino

Data

30 Giu 2024

Ora

15:00

Maggiori informazioni

Link

Luogo

SAN SECONDO DI PINEROLO (TORINO) - CASTELLO DI MIRADOLO
Via Cardonata, 2, 10060 San Secondo di Pinerolo

Luogo 2

BRICHERASIO (TORINO) - PALAZZO CONTI DI BRICHERASIO
Via Vittorio Emanuele II, 11, 10060 Bricherasio

Luogo 3

PIOSSASCO (TORINO) - CASA LAJOLO
Via S. Vito, 23, 10045 Piossasco
Categoria
Link

Prossimo avvenimento