
“Exorcismo”: l’amore tra equivoci e magie
Nell’intraprendere una relazione, è alto il rischio di lasciarsi ossessionare dal passato romantico del proprio nuovo interesse amoroso. Quante volte, infatti, ci si sente intrappolati nel confronto con gli ex, come se le ombre di quelle relazioni non fossero mai veramente scacciate? Ma se per alcuni l’idea di liberarsi dal peso del passato è una vera sfida, per altri è un’avventura da affrontare con ironia e risate, per imparare ad esorcizzare il “fantasma” dell’ex.
Proprio su questo tema gioca EXorcismo, la commedia teatrale scritta da Martina Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla, che torna al Teatro Albertino di Roma sabato 5 aprile (ore 21) e domenica 6 aprile (ore 17. 30) portando in scena una storia surreale e divertente, dove l’ossessione per gli ex si trasforma in un’occasione per riflettere, ma anche per ridere e lasciarsi travolgere dal caos degli eventi.
Protagonista è Alice (interpretata da Martina Ferrazzano) single incallita di 35 anni che durante una festa conosce Leo (Michele Iovane). Ma dopo una piacevole notte insieme, al risveglio in casa c’è qualcuno di troppo. La ragazza si troverà a fare i conti con il fratello Milo (Raffaele Fracchiolla), appassionato di esoterismo, e una misteriosa e inquietante donna (Marianna Ferrazzano) che sembra materializzarsi dal nulla.
Tra magie, sedute spiritiche e il ritorno dei fantasmi del passato, EXorcismo è una commedia che esplora i temi della paura del cambiamento, dell’amore e del difficile, e talvolta esilarante, processo di liberazione dai legami che ci ancorano a una storia ormai finita. Perché, in fondo, gli ex sono come i diamanti: per sempre.
Prodotta e interpretata dalla compagnia 3mendi & Co., scritta da Martina Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla, con le scenografie ideate e realizzate da Marianna Ferrazzano e Raffaele Fracchiolla, la commedia EXorcismo è interpretata da Martina Ferrazzano, Raffaele Fracchiolla, Michele Iovane e Marianna Ferrazzano, con la partecipazione di Emiliano Cofano.
Immagine in evidenza
credits Rosario Spatone (part.)