Festival Biennale Europeo Clashing Classics

Festival Biennale Europeo Clashing Classics

Per la prima volta a Milano il 27 febbraio, il 3 marzo e il 6 marzo, presso il PACTA Salone sarà in scena il Festival teatrale biennale transnazionale Clashing Classics.
Multilingualism on Stage, che vede PACTA collaborare con Université e Archipel Théâtre di Avignone, Multiculturalcity E. V. di Berlino e IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.

Il Festival teatrale biennale transnazionale Clashing Classics nasce dal progetto TraNET cofinanziato dall’Unione Europea, vincitore del bando UE Crea-Cult-2023-Coop che vede la collaborazione di PACTA coi seguenti partner: Universitè e Centre Théatral di Avignone, Multiculturalcity E. V. di Berlino e IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.
Nel primo anno del Festival vengono messe in scena tre nuove opere, basate su reinterpretazioni di classici nazionali rivisitati alla luce di temi prioritari e trasversali in Europa quali l’inclusione sociale, l’uguaglianza di genere e la partecipazione civica.
Nel secondo anno, sarà presentata una nuova coproduzione europea multilingue liberamente tratta da La terra desolata di T. S. Eliot.
Le opere saranno rappresentate dal vivo nel proprio paese di origine e trasmesse in streaming simultaneo negli altri paesi coinvolti, direttamente dal teatro in cui avviene la performance.
Una strategia innovativa di digitalizzazione performativa, con sovratitolazione e traduzione multilingue in tempo reale permetterà agli spettatori di far parte di un pubblico transnazionale virtuale.
Questo pubblico avrà l’opportunità di vivere un’esperienza teatrale multilingue e di partecipare a un dibattito post-spettacolo, animato dalle compagnie coinvolte nella produzione.

Lunedì 3 marzo 2025 andrà in scena al PACTA Salone e in collegamento streaming ad Avignone e Berlino la nuova produzione PACTA. dei Teatri, che ha appena debuttato a novembre, “Il gioco delle parti”: un testo rielaborato dalla commedia di Luigi Pirandello con la drammaturgia e regia di Paolo Bignamini e in scena Riccardo Magherini, Annig Raimondi e Alessandro Pazzi. “Il gioco delle parti” è stato individuato, alla luce della sua emblematicità, come testo italiano particolarmente significativo da rappresentare all’interno del Festival. Lungo la stagione 2024/2025, infatti, nei Paesi coinvolti nel festival – Italia, Francia e Germania – tre testi di autori considerati dei “classici” moderni e contemporanei (Pirandello, Marivaux, Fassbinder), vengono portati in scena nei teatri europei del progetto e trasmessi in diretta video nelle sale teatrali collegate. Con “Il gioco delle parti”, PACTA sceglie di coniugare così la pluriennale riflessione portata avanti dalla compagnia milanese sul teatro di Pirandello con l’apertura internazionale e l’attenzione alle nuove tecnologie. In questo modo, classico e contemporaneo dialogano alla ricerca di nuovi pubblici e di un nuovo paradigma di lettura della realtà culturale italiana ed europea.

  • 27 febbraio ore 19.30
    ANGST ESSEN SEELE AUF (La paura mangia l’anima)
    di Von Rainer Werner Fassbinder
  • 3 marzo ore 19.30
    IL GIOCO DELLE PARTI
    da Luigi Pirandello
  • 6 marzo ore 19.30
    SLAVE ISLAND (L’Isola degli schiavi)
    di Pierre de Marivaux

Immagine in evidenza
“Il gioco delle parti”- R.Magherini, A.Raimondi – foto Fulvio Michelazzi

Data

27 Feb 2025

Ora

19:30

Luogo

MILANO - PACTA SALONE
Via Ulisse Dini, 17, 20142 Milano
Categoria

Prossimo avvenimento