
La produzione dell’odio. Antiziganismo tra passato e presente
Mercoledì 26 febbraio alle ore 18:30 si terrà la conferenza di Eva Rizzin sul tema “La produzione dell’odio. Antiziganismo tra passato e presente”.
L’iniziativa ha lo scopo di sviluppare nei partecipanti la conoscenza sulle discriminazioni strutturali, l’antiziganismo e i pregiudizi verso le comunità rom e sinte in Italia e di far aumentare invece la conoscenza sulla cultura, la storia e la lingua Romanì.
Eva Rizzin ha conseguito il dottorato in Geopolitica all’Università degli Studi di Trieste sul fenomeno dell’antiziganismo in Europa. Attualmente è responsabile scientifico dell’ Osservatorio nazionale sull’Antiziganismo istituito presso il CREA (Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata “Francesca Cappelletto” presso l’Università di Verona.
Ingresso libero
