Soul - Festival di Spiritualità 2025

Soul – Festival di Spiritualità 2025

“Fiducia, la trama del noi” è il tema al centro della seconda edizione di Soul Festival di Spiritualità, l’appuntamento promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano, che torna dal 19 al 23 marzo 2025 in luoghi significativi della città. Dalla letteratura alla filosofia, dall’economia alla politica, abbracciando le tradizioni religiose e spirituali, le arti, la scienza, il Festival propone una lettura inedita e transdisciplinare della fiducia attraverso lo sguardo di 80 protagonisti d’eccezione tra scrittori, filosofi, giornalisti, scienziati e intellettuali, esplorandone le molteplici declinazioni e sfaccettature che ci conducono fino alla trama della nostra contemporaneità. Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione sul sito www.soulfestival.it.

Il Festival si apre mercoledì 19 marzo alle ore 18:00 con l’incontro La fiducia fragile di David Grossman presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Elena Beccalli, evento inaugurale in cui il celebre autore torna a interrogarsi e a interrogarci sulla necessità – e sull’inevitabilità – della fiducia in un tempo segnato da scontri e diffidenza. Segue alle ore 21:30 il reading di Luigi Lo Cascio al Teatro Franco Parenti dedicato al capolavoro di Cormac McCarthy, La strada, accompagnato dalle sonorizzazioni di GUP Alcaro.

Soul prosegue poi con un palinsesto di oltre 60 momenti – interamente ideato dal comitato curatoriale composto da Luca Bressan, Armando Buonaiuto, Valeria Cantoni Mamiani, Aurelio Mottola – fra lezioni e dialoghi, spettacoli e concerti, performance, pratiche di fiducia attraverso canto, corpo e danza, laboratori esperienziali e attività per le scuole. Novità di quest’anno è la rassegna Soul Young, ideata e curata da giovani under 30, che si terrà sabato 22 marzo con un workshop e un gruppo di dialogo realizzati in collaborazione con Spazio Noce, e una speciale serata per esplorare la fiducia attraverso la stand-up comedy.

Tanti gli appuntamenti inediti ed emozionanti a cui il pubblico potrà prendere parte, come le cene monastiche al Refettorio Ambrosiano, la meditazione all’alba sulle Terrazze del Duomo, gli esercizi spirituali sulle merlate del Castello Sforzesco e il laboratorio di scrittura nella Sala Weil Weiss, un ciclo di incontri dedicato ai Maestri di fiducia nella Sagrestia di Santa Maria delle Grazie.

La seconda edizione del Festival vedrà la partecipazione di importanti nomi del panorama culturale, accademico e scientifico che esploreranno le molteplici sfaccettature della fiducia attraverso momenti di approfondimento e confronto. Tra questi: Teresa Bartolomei, Elena Beccalli, Miguel Benasayag, Alessandro Bergonzoni, Marta Cartabia, Aldo Cazzullo, Mario Delpini, Ambrogio Fasoli, Maurizio Ferraris, Ilaria Gaspari, Gilles Gressani, Lino Guanciale, Nicola Lagioia, Andrea Loreni, Mauro Magatti, Alberto Mantovani, Michela Matteoli, Nando Pagnoncelli, Silvano Petrosino, David Quammen, Rav Roberto della Rocca, Pierangelo Sequeri, José Tolentino de Mendonça, Maryanne Wolf, e molti altri.

Ad ospitare gli appuntamenti di Soul Festival di Spiritualità si confermano importanti luoghi e istituzioni culturali, artistiche, educative, sociali, laiche e religiose della città, a partire dai Partner culturali del Festival: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Memoriale della Shoah di Milano, Philo – Pratiche Filosofiche, Piccolo Teatro di Milano, Triennale Milano, con le novità di Frigoriferi Milanesi, Accademia di Brera, Teatro Franco Parenti e Carcere San Vittore.

Partecipano inoltre Basilica di San Nazaro in Brolo, Duomo di Milano, Museo Diocesano, Castello Sforzesco, Basilica di San Simpliciano, Sagrestia di Santa Maria delle Grazie e altri.

Progetto aperto e interrogante, Soul Festival di Spiritualità intende offrire occasioni di riflessione attorno all’‘umano che è comune’, soffermandosi sulle sue molteplici manifestazioni in dialogo con diverse sensibilità culturali e tradizioni religiose. La seconda edizione, dal titolo “Fiducia, la trama del noi”, esplora la vita come atto di fiducia: nel giorno che verrà, nelle relazioni di oggi e di domani, nell’essere al mondo non semplicemente tra gli altri, ma con gli altri, perché la mancanza di fiducia prosciuga il presente, e non c’è futuro che possa crescere sul terreno arido dell’individualismo. Praticare la fiducia, anche quando la parola suona compromessa, significa dunque credere che una trama ci sorregga, e che questa trama sia fatta delle nostre intese, di aperture senza garanzie, dell’aspettativa che uomini e donne agiscano non per il male, ma per il bene.

Per consultare il programma aggiornato e iscriversi agli appuntamenti:
soulfestival.it

Tags: ,

Data

19 - 23 Mar 2025

Maggiori informazioni

Link

Luogo

MILANO - VARIE SEDI
20121 Milano
Categoria
Link