Science Art Visions
Terra Madre Salone del Gusto - Eventi nelle scuole e online

Terra Madre Salone del Gusto – Eventi nelle scuole e online

Educazione al gusto per i più piccoli e rilancio delle terre alte grazie all’impegno di chi colline e alpeggi, boschi e foreste li vive ogni giorni, coltivando, allevando, raccogliendo e trasformando. Il viaggio di Terra Madre Salone del Gusto continua e nella sua tappa di novembre approfondisce, tra gli altri, due grandi temi legati alle politiche del cibo, dando voce alle testimonianze e alle esperienze delle comunità di tutto il mondo.

Dalla presentazione del quinto rapporto sulle mense scolastiche lungo lo stivale (pre e post Covid) di Foodinsider alla festa degli Orti in Condotta in cui 9000 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie italiane sperimenteranno la propria impronta idrica giocando; dal racconto delle comunità che vivono la montagna al dibattito con istituzioni e aziende sul ruolo della tecnologia e dei servizi per contribuire a ricostruire un tessuto sociale in aree che per anni sono state abbandonate e dimenticate. Ecco alcuni degli appuntamenti nell’agenda di novembre di Terra Madre Salone del Gusto.

Mercoledì 4, ore 14 – convegno on line
Il forum delle economie sulla filiera agrifood
Il forum nato dalla partnership tra UniCredit, Slow Food e Nomisma rappresenta un momento di confronto sui principali trend che influenzano il percorso evolutivo del settore agroalimentare. Il Forum sarà l’occasione per la presentazione di uno studio realizzato da Nomisma sul settore agroalimentare italiano e di un approfondimento in una tavola rotonda con alcuni testimonial del Made in Italy.
Intervengono, tra gli altri:
Remo Taricani, co-CEO Commercial Banking Italy UniCredit
Paolo De Castro, Commissione agricoltura del Parlamento europeo
Francesco Sottile, esponente del comitato esecutivo di Slow Food
Stefano Gallo – Resp. Territorial Development & Relations UniCredit

Venerdì 6 e sabato 7 – webinar
Oltreterra. Nuove Economie sostenibili per le Comunità della Montagna Italiana
Venerdì 6 e sabato 7 ci spostiamo a Santa Sofia (Fc), nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi dove si incontrano (virtualmente) le comunità delle terre alte per un webinar da tutta Italia in cui si parlerà di buone economie per la montagna. Due giorni intensi in cui istituzioni, aziende private e comunità discuteranno di strumenti normativi, orizzonti e nuovi progetti per far vivere la montagna. Tra i focus della due giorni, l’accordo di foresta e lo sviluppo di microfiliere forestali, essenziali per la rinascita di una gestione economica sostenibile delle foreste italiane, mentre ascolteremo le testimonianze di start up e progetti di comunità che mettono insieme turismo consapevole, enogastronomia e benessere del territorio e delle persone che lo vivono.

Martedì 10, ore 14 – conferenza stampa
La mensa pre e post lockdown: 5 Rating sui menù scolastici italiani
di Foodinsider in collaborazione con Slow Food
Qual è lo stato della mensa scolastica italiana? Come si evolve sia alla luce degli indicatori di salute e sostenibilità, sia in riferimento ai vincoli di sicurezza imposti dalla pandemia?
L’osservatorio di Foodinsider rappresenta un confronto utile per mettere in condivisione le buone pratiche dei Comuni più virtuosi. Giunto alla quinta edizione, il Rating ha affiancato all’indagine sui menù una nuova survey che ha rilevato opportunità e rischi della mensa post lockdown. La presentazione dei dati qualitativi e quantitativi dell’indagine introduce riflessioni che sollecitano interventi per migliorare la qualità del pasto e ridurne l’impatto ambientale.
In questa fase pandemica i menù scolastici hanno una grande responsabilità: quella di nutrire e rafforzare le difese immunitarie di tutti i bambini, soprattutto di chi rientra nelle fasce più deboli della popolazione, per i quali quello a scuola è l’unico vero pasto della giornata. Un dato che rimette al centro la scuola e la necessità di preservarla da un altro lockdown.
Intervengono:
Claudia Paltrinieri, direttrice Foodinsider
Francesca Rocchi, delegata Slow Food per le mense
Giulio Barocco, azienda sanitaria universitaria di Trieste

Mercoledì 11, attività in presenza in 465 classi italiane
Festa dell’Orto in Condotta: Acqua bene prezioso
Saranno 465 le classi di tutta Italia che anche quest’anno potranno concedersi un momento di riflessione e divertimento in occasione della Festa dell’Ort0 in Condotta 2020. Oltre 9000 alunni della scuola dell’infanzia e della primaria e secondaria che impareranno giocando qual è l’importanza dell’acqua e come possiamo ridurre la nostra impronta idrica, a partire da piccoli e semplici gesti quotidiani. Ma c’è di più! Quest’anno gli educatori di Slow Food hanno pensato a ogni evenienza, e così il kit con le attività da svolgere a scuola è facilmente replicabile a casa, insieme ai genitori!
E il giorno della festa l’appuntamento è anche on line, in diretta su Terra Madre Salone del Gusto, per sentirsi una volta di più parte di un’unica grande rete e svolgere insieme un’attività sull’acqua bene prezioso che darà inizio a tutti gli approfondimenti da fare in orto e in aula durante l’anno.
Giunta alla 13° edizione, la festa celebra lo storico progetto di educazione alimentare e del gusto e di educazione ambientale sviluppato da Slow Food per insegnanti, studenti, genitori e nonni ortolani. Come ogni anno la giornata dedicata all’Orto in Condotta coincide con San Martino, data tradizionale della messa a riposo dei campi in vista dell’inverno.

Sabato 14 ore 10, Conferenza
Una buona tecnologia per una buona agricoltura
L’agricoltura occidentale degli ultimi settant’anni è un settore produttivo tra i più voraci. Il bisogno di porzioni sempre più ampie di terre coltivabili, lavorate grazie a una meccanizzazione sempre più spinta e nutrite da molecole sempre più raffinate, ha provocato in molti paesi un esaurimento ormai conclamato della fertilità del suolo. Chi fa agricoltura si interroga su come ritrovare la loro vitalità perduta. Può la tecnologia offrire soluzioni e guidare la transizione verso un’agricoltura più pulita?
Ne discutono nella conferenza organizzata da Slow Food nell’ambito della Biennale Tecnologia:
Giuseppe Scellato, professore di Economia Aziendale ed Economia e Management dell’Innovazione presso il Politecnico di Torino
Francesco Sottile, agronomo e docente di Coltivazioni arboree e Biodiversità e qualità del Sistema Agroalimentare presso l’Università di Palermo
Modera Antonio Puzzi, giornalista

I Forum di Terra Madre
Il programma dei Forum, momenti in cui i membri della rete Slow Food discutono delle tematiche legate ad agricoltura, alimentazione, sostenibilità, biodiversità e modelli produttivi, affronta il tema delle foreste con una serie di appuntamenti pensati per coinvolgere i delegati da un angolo all’altro del mondo.

Venerdì 13 ore 17 – Conferenza
Riconnettere le Terre Alte
Qual è il ruolo della tecnologia e dei servizi nel futuro della montagna? Lo smart working, la crescita del numero di persone, spesso giovani, che tornano a intraprendere professioni abbandonate, la riscoperta del senso di comunità, l’attrattiva esercitata dai piccoli borghi, la riscoperta delle botteghe come luogo di socializzazione. Questi elementi devono essere sostenuti da una rivoluzione digitale in grado di coinvolgere tutti i soggetti erogatori di servizi, dalla pubblica amministrazione all’imprenditoria privata, da una tecnologia buona e virtuosa e da servizi che possano essere il filo di connessione tra aspetti sociologici, economici, etici e anche estetici. Un momento di riflessione, voluto da Slow Food e BBBell, sul presente e sul futuro della montagna insieme alle istituzioni, ai tecnici e a chi la montagna la vive tutti i giorni.
Intervengono:
Fabrizio Barca, economista, coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità
Simone Bigotti, amministratore delegato BBBell
Marco Bussone, presidente nazionale UNCEM
Roberto Colombero, margaro, presidente Uncem Piemonte
Luca della Bitta, presidente commissione attività produttive e innovazione ANCI
Gabriele Locatelli, Slow Food Italia, responsabile progetto Oltreterra per la valorizzazione dell’economia di montagna
Modera Luca Martinelli, giornalista

Giovedì 17 ore 11
Il cibo e il patrimonio culturale
Una tavola rotonda per esplorare le connessioni tra le politiche alimentari, agricole e culturali a partire dal documento programmatico Food is Culture, focalizzato sulla necessità di azioni dell’Ue per proteggere il patrimonio alimentare immateriale, insieme a raccomandazioni concrete su come integrare meglio le strategie agricole e culturali. I partecipanti saranno inoltre invitati a esplorare l’esibizione online Ciò che non sapevi esistesse che mette in mostra alcuni dei prodotti dell’Arca del Gusto di Slow Food.
Parteciperanno i rappresentanti della Commissione Europea, Europa Nostra e Slow Food.

Giovedì 19 ore 17
Le Foreste modello del Mediterraneo: comunità, prodotti, gestione
Le Foreste modello sono una rete di 60 realtà presenti in tutto il mondo. In questo forum presentiamo le buone pratiche per la gestione partecipata delle Foreste modello dei paesi che si affacciano sulle coste del Mediterraneo (dalla Spagna alla Croazia, dall’Italia all’Algeria) e raccontiamo possibili soluzioni per supportare le comunità, valorizzare i prodotti dell’agricoltura e della pastorizia e contrastare l’abbandono delle terre alte.
Intervengono, insieme a esponenti delle diverse Foreste modello del Mediterraneo:
Richard Verbisky (Canada), Dipartimento foreste del Governo canadese, segretario generale della rete internazionale delle Foreste modello
Toni Ventre (Italia), segretario della rete mediterranea delle Foreste modello
Paolo di Croce, segretario generale di Slow Food

Sabato 21, alle ore 9 e alle ore 17
Uomini e alberi: un paradosso
Boschi e foreste sono sistemi in pericolo da difendere, preservare e gestire in modo sostenibile. Eppure il rapporto degli uomini con gli alberi è paradossale. Da un lato la ricerca di nuove aree da destinare alle monocolture fa avanzare senza sosta il fronte della deforestazione. Dall’altro assistiamo a un incessante avanzata della vegetazione che ricopre territori una volta coltivati e gestiti dall’uomo e oggi abbandonati. Difendere e gestire in modo sostenibile boschi e foreste è una necessità sempre più impellente e passa dal recupero degli ambienti forestali degradati, dalla valorizzazione delle filiere storiche del legno, dal ripopolamento della montagna, dal recupero dei paesaggi agrari tradizionali, dei pascoli e dei coltivi anche in funzione turistica.

Sabato 21 ore 15
Il sistema alimentare dei popoli della foresta e la minaccia del landgrabbing
Un forum volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze che l’approccio “conservazionista” della foresta provoca sui popoli che la abitano, e per dimostrare che i popoli indigeni hanno vissuto in armonia con la natura, proteggendola effettivamente. Molti gli esempi su cui focalizzare l’attenzione: gli Ogiek e Senwger in Kenya; i Benet in Uganda; i Melayu e i Dayak in Indonesia; gli Juruna in Brasile; i Chinantla, i Totonacos e i Nahua in Messico. I rappresentanti dei popoli indigeni dialogano con esperti internazionali che lavorano in questo campo.

Martedì 24, alle ore 9 e alle ore 17
La rivoluzione delle urban food forest
Sono foreste urbane che producono cibo. Ospitano alberi da frutta, arbusti, orti. Spesso nascono in aree degradate delle città e rappresentano elementi di riqualificazione, estetica e sociale. Migliorano la qualità dell’aria e il clima delle città. Producono frutta, ortaggi ed erbe aromatiche, messe a disposizione della collettività. Spesso sono gestite in modo collettivo, dai cittadini stessi, e spesso si ispirano ai princìpi della permacultura. Spazi di condivisione e di educazione, le urban food forest si stanno moltiplicando in tutto il mondo e rappresentano uno dei modelli più innovativi per il rafforzamento della relazione tra ambiente urbano e aree rurali, a beneficio del clima e della vivibilità degli spazi.

Venerdì 27, alle ore 9 e alle ore 17
Il cibo che nasce e cresce nell’acqua: il riso
Il riso è il cibo principale per circa metà della popolazione mondiale, ed è coltivato in quasi tutti i paesi del globo. Ma è anche una delle filiere più critiche per il massiccio uso di pesticidi che comporta. Che impatto ha la risicoltura intensiva sul nostro pianeta? È possibile coltivare riso in modo sostenibile? Quali sono le buone pratiche agricole che rendono la risicoltura più sostenibile?

Le Food Talk

Tornano a novembre anche le Food Talk: video della durata di 10 minuti, trasmessi in streaming, durante i quali scrittori, economisti, filosofi, antropologi, ecologisti, educatori, cuochi, offrono la propria visione su ciò che più ci sta a cuore: l’ambiente, l’agricoltura, l’alimentazione. A novembre potremo assistere a sette Food Talk, ecco le prime anticipazioni.

Con Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale all’Università Statale di Milano, facciamo una riflessione su cosa sta accadendo alle foreste, come stanno affrontando la crisi climatica. Quali rischi corriamo con il persistere o l’aggravarsi di mutamenti troppo rapidi rispetto alle loro capacità di adattamento? Vacchiano, con i suoi studi, intende capire come gli alberi e le foreste rispondono al climate change e come gestirli in modo sostenibile assicurando la loro conservazione, la loro resilienza e la loro capacità di contrastare la crisi climatica in corso. Per la sua ricerca è stato indicato dalla rivista Nature come uno degli 11 scienziati emergenti nel mondo nel 2018.

Con il professor Wen Tiejun, Rettore esecutivo dell’Università del Popolo di Pechino, guarderemo a una visione globale del sistema alimentare, in relazione all’economia mondiale e alla crisi climatica, con un focus specifico sulla situazione agricola cinese e su come la ricostruzione rurale sia un’opportunità di rinascita ambientale e sociale. Esperto di macroeconomia e sviluppo sostenibile, ha fondato il Movimento di Ricostruzione Rurale, che promuove l’agroecologia, la sostenibilità e la rigenerazione rurale in Cina. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi, tra cui il First Rank Award for Science and Technology Progress dal Ministero dell’Agricoltura cinese e il First Rank Award for Teaching and Education dal governo municipale di Pechino.

Pia Léon è chef e direttrice, insieme al marito Virgilio Martínez, dei ristoranti Central e Mil a Lima e Bar Mayo a Barranco, focalizzati sulla cultura gastronomica peruviana. Malena Martínez, medico nella sua vita precedente, attualmente ricopre l’incarico di direttrice del laboratorio di ricerca Mater Iniciativa, anima del noto ristorante Central del fratello Virgilio. Grazie a loro avremo un punto di vista privilegiato sul movimento che negli ultimi anni ha preso luogo nel Sud America, in questo caso in Perù, guidato da chef che vogliono proteggere e promuovere le biodiversità locali e sostenere le comunità indigene nel diventare più resilienti. Faranno inoltre una riflessione su come ricercatori e ristoratori possano collaborare per raggiungere un’etica alimentare e un sistema alimentare più equo. Due donne leader in America Latina, che ci mostrano come il ruolo femminile possa portare un respiro diverso nel mondo del cibo e nella conservazione delle tradizioni.

The event is finished.

Data

04 Nov 2020
Expired!

Ora

14:00

Maggiori informazioni

Link

Luogo

ONLINE
Categoria
Link