
Wallbook: installazione site specific di Paul Cox
Paul Cox, uno dei più importanti artisti del disegno e della grafica internazionale, arriva a Bologna con Wallbook, un’installazione site specific realizzata per la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che trasforma le sale di Palazzo Paltroni, in una grande narrazione da leggere sulle pareti.
Wallbook è un’opera nata da una residenza di una settimana dell’artista a Palazzo Paltroni, sede della Fondazione del Monte.
Un enorme dipinto continuo, lungo 75 metri, che ricopre tutto lo spazio, come fosse l’affresco di una chiesa medievale.
Wallbook è anche libro illustrato a taglia gigante con animali, figure, impegnate in varie attività.
Per Paul Cox le figure e le narrazioni che popolano la letteratura costituiscono un mondo che esce dai libri e può diventare reale.
L’artista materializza questo universo di personaggi, azioni, oggetti, trasformandolo in uno spazio fisico che a sua volta modifica lo spazio che lo ospita.
E fra le trame delle grandi immagini fanno capolino omaggi alle passioni e agli artisti preferiti di Cox: Töpffer, Hokusai, Brueghel, Chardin, i Lubok e le immagini popolari.
Un lavoro di creazione lungo e minuzioso: per quattro mesi l’artista ha dipinto grandi tele da scenografia nel suo atelier in Borgogna ripensando le pareti di Palazzo Paltroni come una partitura musicale per frammenti continui, ravvivata dai colori saturi e sgargianti tipici della palette di Cox e dalle sue pennellate, che costruiscono trame e intrecci.
Durante i giorni della Fiera e per tutta la durata della mostra sono previste attività pensate per il pubblico di bambini, bambine e famiglie. Un pieghevole per esplorare lo spazio, appositamente concepito, sarà a disposizione gratuitamente per i piccoli visitatori e visitatrici della mostra.
Dai muri della Fondazione partirà anche un gioco che trasforma alcune immagini dipinte in illustrazioni di un vero libro senza parole, nato grazie alla collaborazione di Bologna Children’s Book Fair. L’albo, di grande formato, riprende dettagli delle figure a parete e invita il lettore a una vera e propria interazione creativa: sarà il lettore a inventare il proprio testo e a creare la propria storia.
Il libro è per Cox come la caverna di Alì Babà, sembra non esaurirsi mai. Nel corso degli anni l’artista ha realizzato tantissimi libri per ragazzi e adulti. In Italia alcuni suoi titoli sono usciti prima per Corraini; quest’anno Topipittori inizierà a pubblicare l’opera illustrata dell’autore con i primi due titoli: Il mistero degli eucalipti, in cui l’artista gioca con il modello del famoso elefantino Babar, e Una storia d’amore, racconto tragicomico di una storia d’amore non corrisposta.
Il progetto, curato da Hamelin, è promosso da Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, éditions MeMo, Topipittori, Institut français Italia, in partnership con il Gruppo Hera.