Science Art Visions
Festival Espressionismo. Concerti, proiezioni, spettacoli musicali e incontri di approfondimento

Festival Espressionismo. Concerti, proiezioni, spettacoli musicali e incontri di approfondimento

Prenderà il via venerdì 22 febbraio il Festival Espressionismo, l’omaggio della Città di Torino al movimento artistico che, a partire dai primi anni del XX secolo, influenzò tutti i linguaggi artistici, a cominciare dalla pittura e dalla musica.

L’edizione 2019, come le precedenti, presenta un palinsesto che raggruppa in modo organico i molti appuntamenti, dando vita così a un cartellone monografico di concerti, proiezioni, spettacoli musicali e incontri di approfondimento, molti dei quali a ingresso libero. Sono diversi i compositori che hanno dato il loro contributo alla poetica espressionista, in Germania e nel resto d’Europa. In musica tutto è partito dalla “seconda Scuola di Vienna”, con Schönberg, Berg e Webern, presenti nel Festival con numerosi brani liederistici e strumentali. Oltre ai concerti, il programma prevede anche una retrospettiva dedicata al cinema tedesco degli anni Dieci e Venti – che testimonia le tappe fondamentali nello sviluppo dell’estetica e del linguaggio del mezzo, allora agli albori, con il superamento del naturalismo delle origini attraverso l’irrealismo del décor e della recitazione – e alcuni incontri che si focalizzano sul rapporto dell’arte musicale con quella figurativa e con la poesia, oltre a evidenziare il contributo italiano all’Espressionismo.

La manifestazione in programma dal 22 febbraio al 29 marzo conferma – come per le passate rassegne monografiche – la sinergia tra alcune delle principali realtà culturali torinesi (e non solo) coinvolgendo una ventina di istituzioni: l’Accademia Stefano Tempia di Torino; l’Accademia di Musica di Pinerolo; Arianna per la musica; le associazioni ABNUT, Antidogma Musica, Baretti e Concertante Progetto Arte & Musica; le Biblioteche Civiche Torinesi; la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino; il Centro Studi sul Teatro Musicale; il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Torino, la De Sono Associazione per la Musica; il Goethe-Institut Turin; InPoetica – Festival trasversale delle arti di Alba; l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte; il Museo Nazionale del Cinema; l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai; l’Orchestra da Camera ‘Giovanni Battista Polledro’; l’Orchestra Filarmonica di Torino; il Teatro Regio e l’Unione Musicale.

L’inaugurazione sarà venerdì 22 febbraio, alle 20:30, con il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Aziz Shokhakimov che prevede l’esecuzione di Pelleas und Melisande di Schönberg. L’opera, pur essendo ancora considerata un lavoro dall’estetica tardoromantica, rappresenta già, in modo assai più che embrionale, la nascita del rivoluzionario linguaggio musicale che porterà ai capolavori dell’Espressionismo. Il programma del concerto, realizzato nell’ambito della serie Rai NuovaMusica, contempla anche Verwandlung III di Wolfgang Rihm e il Concerto per flauto e orchestra di Goffredo Petrassi, solista Giampaolo Pretto.

Sabato 23 febbraio, alle 16, nella Sala 3 del Cinema Massimo sarà proiettato ‘Il gabinetto del dottor Caligari’ (Germania, 1919 – 80′), regia di Robert Wiene. Il giorno successivo, domenica 24 febbraio, sempre alle 16 e nella stessa sala si potrà vedere ‘Nosferatu il vampiro’ (Germania, 1921 – 106′), regia di Friedrich Wilhelm Murnau. Entrambi gli appuntamenti sono realizzati dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin.

Il 24 febbraio, inoltre, alle 21, il Teatro Vittoria ospiterà ‘Viaggio al termine delle note. Lo sguardo rosso dell’Espressionismo’, uno spettacolo-concerto sotto forma di indagine a cura di InPoetica – Festival trasversale delle arti. Un percorso ispirato alla figura cardine di Arnold Schönberg, testimone intimo e decisivo di un approccio che esalta fino a esasperare il lato emotivo della realtà, allontanandosi dalla percezione oggettiva. Il “viaggio” sarà condotto dagli storytellers Alessandra Morra e Fabriano Fabbri, cui si intrecciano le letture di Tiziano Scarpa e Cristiano Godano. Le sonorizzazioni di Giorgio Li Calzi contribuiscono all’idea con contaminazioni di musica jazz ed elettronica, giustapposte alla celeberrima ‘Verklärte Nacht’ di Schönberg eseguita da un ensemble di archi.

Lunedì 25 febbraio, alle 14:30, il CineTeatro Baretti presenterà la proiezione video dell’opera di Alban Berg ‘Lulu’, nell’allestimento realizzato dal Festival di Salisburgo, sotto la direzione di Marc Albrecht. Nel complesso personaggio di Lulu, enigmatica immagine di bellezza e di morte, si condensa l’onnipotenza distruttrice e rigeneratrice dell’erotismo femminile. A cura dell’Associazione Baretti. Lo stesso giorno, alle 20:30, nella sala 3 del Cinema Massimo, sarà visibile il film ‘Destino’ (Germania, 1921 – 114′), regia di Fritz Lang. A cura del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin.

Il 26 febbraio, nella Sala 3 del Cinema Massimo, saranno proiettati: alle 16 ‘Lo studente di Praga’ (Germania, 1913 – 85′), regia di Hanns Heinz Ewers, Stellan Rye, Paul Wegener; alle 18 ‘Ombre ammonitrici’ (Germania, 1923 – 84′) regia di Arthur Robison. Entrambi gli appuntamenti sono a cura del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin.

Mercoledì 27 febbraio, nella Sala 3 Cinema Massimo, alle 16, sarà presentato ‘Il Golem’ (Germania, 1920 – 73′), regia di Paul Wegener e, alle 18, ‘Genuine’ (Germania, 1920 – 80′) regia di Robert Wiene. Entrambi gli appuntamenti sono a cura del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione e con il sostegno del Goethe-Institut Turin.

Sempre il 27 febbraio, alle 21, la Chiesa dell’Oratorio di San Filippo Neri sarà il palcoscenico del concerto ‘Le amicizie di lontano. Schönberg e Korngold: contrapposti in patria, amici nell’esilio americano’. Presi a paradigma di due differenti modi di sviluppare l’eredità di Brahms e in generale del romanticismo tedesco, nei brani in programma si confrontano la straordinaria eleganza tardoromantica di Korngold e la moderna interiorità sentimentale di Schönberg. A cura dell’Orchestra da Camera “Giovanni Battista Polledro”.

Doppio appuntamento giovedì 28 febbraio al Teatro Vittoria. Un incontro, alle 16:30, e un concerto liederistico, alle 20:30, focalizzano l’attenzione sul rapporto tra musica, arte e poesia nella Germania del primo decennio del Novecento sotto il titolo ‘Der blaue Reiter e la musica del movimento espressionista’. Gli interventi del pomeriggio indagano il clima culturale segnato dall’avanguardia figurativa del Blauer Reiter in cui maturò la stagione dell’Espressionismo musicale e più diffusamente i rapporti fra musica e testo poetico. Le note introduttive di Ernesto Napolitano al concerto serale schiudono invece un angolo visuale ampio sulla produzione della Seconda Scuola di Vienna. Un’iniziativa promossa da Arianna per la Musica e dal Centro Studi sul Teatro Musicale dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione e con il sostegno dell’Unione Musicale.

Venerdì 1 marzo, alle 21, il Conservatorio “Giuseppe Verdi” presenterà il concerto ‘L’alba dell’Espressionismo’. Il programma è dedicato alle prime opere di due pilastri del movimento, Alban Berg e Anton Webern, eseguite dai giovani musicisti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.

Due i concerti in programma il 6 marzo. All’Auditorium Vivaldi, alle 17, si potrà assistere al concerto del Duo Teste Dure (soprano e pianoforte) ‘Un urlo in cerca di una bocca. Radici, pianta e frutti dell’Espressionismo’, accompagnato da proiezioni di immagini; l’appuntamento è a cura dell’Associazione Concertante Progetto Arte&Musica in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e l’Associazione ABNUT.

Alle 21, al Conservatorio “Giuseppe Verdi”, il concerto dell’Unione Musicale ‘Espressionismi e non’ vedrà Emanuele Arciuli, pianista tra i più celebrati e versatili in ambito contemporaneo, mettere a confronto musiche di tradizione tedesca e francese.

Domenica 10 marzo, alle 17, all’Accademia di Musica di Pinerolo ci sarà il concerto del Delian Quartett con Gabriele Carcano al pianoforte, dal titolo ‘Espressionismo tedesco tra rivoluzioni e nostalgia’. Le atmosfere elusive e rarefatte di Webern si scontrano con l’espressività intensa e lacerata di Schönberg e di Šostakovic, tutti messi al cospetto con l’eredità di Brahms. A cura dell’Accademia di Musica di Pinerolo.

Martedì 12 marzo l’Auditorium Vivaldi ospiterà, alle 17, l’incontro ‘Der gelbe Klang. Sinestesie suono-colore nella poetica espressionista’, una conferenza sulle sinergie tra linguaggio pittorico e linguaggio musicale con ascolti e videoproiezioni a cura di Cristina Santarelli. Realizzato dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte.

Il 14 marzo, alle 16, alla Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte si terrà la conferenza a cura di Maria Cristina Riffero ‘L’opera proibita. Lo scandalo della Favola del figlio cambiato di Gian Francesco Malipiero e Luigi Pirandello’. Realizzato dalle Biblioteche Civiche Torinesi.

Lunedì 18 marzo, alle 14:30, il CineTeatro Baretti presenterà l’opera in video ‘Die Vögel’, composta a cavallo della Prima guerra mondiale da Walter Braunfels e tratta da Gli uccelli di Aristofane; qui è presentata nella produzione della Los Angeles Opera diretta da James Conlon. Sempre il 18 marzo, alle 20:30, al Conservatorio “Giuseppe Verdi” si terrà il concerto ‘Brahms il progressivo’. Un confronto tra la Vienna di Brahms e quella del periodo espressionista di Schönberg, Berg e Webern, tutti e quattro presenti in veste di compositori o arrangiatori. Il titolo richiama un celebre saggio di Schönberg in cui il compositore austriaco indicava proprio in Brahms uno dei suoi modelli artistici e culturali. A cura di De Sono Associazione per la Musica.

Martedì 19 marzo, alle 21 presso il Teatro Vittoria, l’Accademia Stefano Tempia di Torino, in collaborazione con l’Associazione Antidogma Musica, presenterà il concerto ‘Vienna fin de siècle. Tra fine Ottocento ed Espressionismo’, sotto la direzione di Claudio Fenoglio. Un accostamento provocatorio che mette in collegamento Lehár e Johann Strauss con alcuni dei compositori più rivoluzionari del Novecento storico: un legame sottile ma inequivocabile che riunisce autori di affascinanti operette viennesi alle figure emblematiche dell’Espressionismo in musica.

Martedì 26 marzo, alle 21, il Conservatorio Giuseppe Verdi ospiterà il concerto ‘Serenità’ dell’Orchestra Filarmonica di Torino diretta per l’occasione da Alexander Mayer. La rara e divertita Spielmusik di Paul Hindemith fa da controcanto al secondo ‘Concerto per corno e orchestra’ di Richard Strauss; in chiusura l’Ottava di Beethoven.

Venerdì 29 marzo, alle 20:30, il Teatro Regio presenterà il concerto ‘Viaggio in orchestra’ diretto da Andrea Albertin. L’Espressionismo in musica ebbe tra i suoi ambiti di ricerca privilegiati il colore del suono, in un’ideale sinestesia con l’arte pittorica. Una ricerca, quella timbrica, che interessa il linguaggio musicale prima e dopo la seconda Scuola di Vienna, dal gigante Wagner (rappresentato dal Preludio dei Maestri cantori di Norimberga) a Bartók, che con il suo Concerto per orchestra mette in risalto tutti gli strumenti.

Il programma nel dettaglio è disponibile online

Evento promosso dalla Città di Torino e da Sistema Musica, l’associazione che riunisce diversi enti musicali di Torino, questo Festival rappresenta il quarto capitolo di un percorso multidisciplinare nato nel 2016 da un’idea di Gastón Fournier-Facio.

Festival Espressionismo. Concerti, proiezioni, spettacoli musicali e incontri di approfondimento