Il 1° febbraio del 1896, i giornalisti milanesi festeggiano il carnevale ambrosiano al Teatro Lirico. Sono gli ultimi giorni di spensieratezza prima della grande crisi che si abbatterà sul nostro Paese appena un mese più tardi, con il disastro di Adua. Il manifesto, nonostante abbondi di caratterizzazioni (le palme, la mezzaluna, le babbucce ecc.), riesce ad essere ben poco “orientale”. E la figura femminile richiama alla mente più la floridezza di certe donne padane che non immagina da “Le Mille e una Notte”.
Potrebbe anche interessarti
Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i […]
Chi era Enzo Mari? Quanti anni ha Putrella? Che cos’è Timor? Per rispondere a tutte queste curiosità è possibile scaricare la guida […]
Il 2022 è un anno di ricorrenze speciali per l’Università di Padova. Mentre l’Ateneo celebra il suo Ottocentenario con un cartellone ricco […]
“Superleggera” si rifà al modello della tradizione vernacolare italiana e in particolare all’archetipo della sedia impagliata, fabbricata nella campagna ligure, nei pressi […]