Tatuaggio o non tatuaggio? Quali i limiti del "bello" nella body art

Tatuaggio o non tatuaggio? Quali i limiti del “bello” nella body art

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista open access PLOS ONE l’11 dicembre 2024 da Selina M. Weiler e colleghi dell’Università Helmut Schmidt/Università delle Forze armate federali di Amburgo, Germania, gli intervistati tedeschi hanno giudicato le immagini di modelle tatuate meno belle rispetto alle immagini delle stesse modelle senza tatuaggi; tuttavia, i più giovani, i tatuatori e coloro che hanno tatuaggi sul corpo tollerano più inchiostro.

I tatuaggi sono una pratica millenaria che si stima adorni fino a una persona su quattro nel mondo oggi. Gli anni ’50 hanno visto una rinascita di questo mezzo un tempo marginalizzato nella cultura occidentale, con un’accettazione diffusa che è sbocciata negli anni ’90. Sebbene gli scienziati abbiano indagato sull’impatto della body art sui tratti della personalità percepiti, la relazione tra tatuaggi e bellezza percepita non è chiara.

Weiler e colleghi hanno reclutato 487 adulti tedeschi per valutare le immagini di due modelli con vari gradi di copertura del tatuaggio temporaneo: baseline (nessuna copertura), leggero, moderato, pesante, estremo ed estremo+facciale. I tatuaggi seguivano disegni naturali, geometrici e ispirati agli animali e non includevano scritte, testi religiosi o politici. I partecipanti hanno valutato la bellezza percepita di ciascuna immagine utilizzando una scala Likert a 7 punti.

Le immagini senza tatuaggi hanno ottenuto le valutazioni più alte in assoluto, mentre quelle con tatuaggi sul viso hanno ottenuto le valutazioni più basse,

Weiler e colleghi hanno esaminato tre caratteristiche tra i partecipanti: età (usata come proxy per le norme sociali sui tatuaggi), tatuaggi esistenti e competenza nel tatuaggio (vale a dire, almeno 7 anni di esperienza come tatuatore professionista). Le loro osservazioni includevano:

Gli intervistati di età inferiore ai 50 anni hanno ritenuto le immagini estreme più belle rispetto agli intervistati più anziani.
I partecipanti tatuati hanno scelto valutazioni di bellezza più elevate per le modelle più tatuate.
Gli esperti hanno valutato le immagini con tatuaggi pesanti, estremi ed estremi+sul viso più positivamente rispetto ai non esperti.

I tatuaggi sul viso sono stati quelli che hanno ricevuto l’accoglienza meno positiva in assoluto, anche tra gli esperti, che hanno classificato l’opzione di copertura estrema come la più alta nel gruppo.

Secondo i ricercatori, questi risultati potrebbero suggerire che l’accettazione culturale moderna dei tatuaggi ha spinto questa forma d’arte oltre “l’apice del [suo] fascino”. La ricerca futura potrebbe delineare più di due categorie di età, catturare uno spettro più completo di disegni di tatuaggi ed esplorare la possibile influenza di fattori come l’orientamento sessuale.

Gli autori aggiungono: “L’estensione della copertura dei tatuaggi altera l’apprezzamento estetico degli stimoli umani, con risposte che variano a seconda delle norme sociali, dello stato dei tatuaggi e dell’esperienza”.

Accedi all’articolo disponibile gratuitamente su PLOS ONE

Contatto: Selina Weiler, weiler@hsu-hh.de

Citazione: Weiler SM, Duer C, Krämer D, Jacobsen T (2024) Effetti dei tatuaggi sull’apprezzamento estetico degli stimoli umani come influenzato da competenza, stato del tatuaggio ed età che riflettono norme sociali interiorizzate. PLoS ONE 19(12): e0313940. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0313940

Finanziamento: l’autore (o gli autori) non ha ricevuto alcun finanziamento specifico per questo lavoro.

Didascalia dell’immagine in evidenza: I tatuaggi sono una pratica millenaria e si stima che oggi nel mondo ne adorni circa una persona su quattro.
Credito immagine 1: ilovetattoos , Pixabay, CC0

Didascalia dell’immagine : Stimoli esemplari per i nostri modelli maschili e femminili nella condizione di base (in alto e in basso a sinistra) ed estrema + viso (in alto e in basso a destra), entrambe dalla prospettiva ventrale.
Credito immagine 2: Helmut Schmidt University / Università delle Forze armate federali di Amburgo, Creative Center, Ulrike Schröder, CC-BY 4.0