Science Art Visions
Uniformi militari – Il Codice Cenni: Tavola 28

Uniformi militari – Il Codice Cenni: Tavola 28

Il Codice Cenni è la principale opera dell’acquerellista romagnolo Quinto Cenni (Imola 20/3/1845 – Milano 13/8/1917), divenuto famoso nel mondo per i suoi figurini militari.
Il Codice è un’imponente raccolta di dipinti di uniformi, italiane e di stati esteri, in maggioranza d’epoca ottocentesca.
E’ composto di 27 album, di 5 cartelle, di 19 raccoglitori di corrispondenza e di 2 raccoglitori di miscellanee.
Gli album, di cui 3 dipinti dal figlio Italo, contengono disegni, chine ed acquerelli, frammenti di giornali e di regolamenti, stampe di uniformi, equipaggiamenti, onorificenze, armi e carte, d’ogni epoca e stato, dall’antichità ai primi del Novecento.
I più importanti sono quelli degli stati pre-unitari italiani e del Regno d’Italia.
Le cartelle sono composte da ritagli di giornali, stralci di riviste, bozzetti e disegni di grande interesse documentale nel campo dell’uniformologia.
I raccoglitori della corrispondenza contengono anche fogli con figurini, disegni o taccuini di appunti ricchi di figure, articoli di giornali, copie di regolamenti sulle uniformi.
L’Ufficio Storico dell’Esercito Italiano ha acquisito gran parte del Codice da Italo Cenni tra il 1949 ed il 1950 e, in seguito, un lascito della nipote Minni Tomasini nel 1987.

Uniformi militari – Il Codice Cenni: Tavola 28
Uniformi e varie in uso nel 1898
In alto, da sinistra, distintivo per Stimatori scelti, stivale per Ufficiali di Fanteria, Cavalleggero del Reggimento “Roma” con le nuove giberne, Ufficiale di Artiglieria a cavallo, tenuta del Presidio di Milano durantela “rivoluzione” di maggio.
Al centro, da sinistra, Ferrovieri militarizzati (Società Mediterranea e Società Adriatica) durante la “rivoluzione” di Milano, Treno del Genio pontieri, particolare di borsa-zaino di Sanità, distintivo per ciclisti.
In basso, da sinistra, Ferrovieri militarizzati in servizio, Allievi della Scuola Militare di Modena, particolari di trofei dei berretti di Ufficiali di altre armi che passano a far servizio presso i Distretti o il Corpo contabili e nello Stato Maggiore, Medaglia d’Oro concessa alle città benemerite del Risorgimento.